Centri commerciali naturali, dalla Regione 534mila euro per il bando 2020-21 di prossima apertura

Prossima apertura per il bando 2020-2021 che cofinanzia progetti di promozione e animazione dei Centri commerciali naturali. La giunta regionale ha approvato la delibera che mette a disposizione 534 mila euro (239mila per il 2020 e 295mila per il 2021) che serviranno anche per completare il cofinanziamento dei progetti ammessi al bando 2019-2020.

“Tutte le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria – spiega l’assessore alle attività produttive Stefano Ciuoffo – hanno provocato la sospensione di molte attività finanziate con il bando 2019-2020, determinando notevoli ritardi nella realizzazione dei progetti ammessi al contributo. Abbiamo perciò deciso di proporre un nuovo avviso per il biennio 2020-21 e di utilizzare parte della somma stanziata per finanziare i progetti già approvati per l’intera quota ammessa. La misura rientra tra le tante messe in atto per stimolare la ripresa post-Covid ed accelerare gli interventi di sostegno al commercio”.

Per il nuovo bando 2020-2021 sono stati confermati i criteri di selezione dei progetti di promozione e animazione dei Ccn già approvati con quello precedente. Le domande potranno essere presentate da Micro e Piccole e Medie Imprese in forma associata localizzate in un centro commerciale naturale sito all’interno di comuni con meno di 20 mila abitanti oppure in due o più centri commerciali naturali siti all’interno di due o più comuni di cui al massimo uno con più di 20 mila abitanti purché appartenenti allo stesso ambito turistico o ad ambiti turistici contigui. Il costo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a 7 mila euro. Sarà erogato un contributo massimo del 50% del valore delle spese ammissibili e comunque non superiore a 30 mila euro.

Ammissibili le seguenti tipologie di spesa: attività di assistenza tecnica (coordinamento e gestione) al progetto nel limite del 15% del costo totale del progetto ammesso per un massimo di 9 mila euro; acquisto di servizi promozionali e di comunicazione; acquisto di materiali promozionali e di comunicazione; servizi diretti alla clientela in occasione delle manifestazioni; servizi di animazione e intrattenimento; iniziative di fidelizzazione e di direct marketing; materiale che contraddistingua visivamente l’appartenenza di un’attività commerciale ad un centro commerciale naturale nella percentuale massima del 10% del costo totale del progetto ammesso fino ad un massimo di 6 mila euro.

Il soggetto gestore del bando è Sviluppo Toscana S.p.A.

Concorso pubblico per 18 posti a tempo pieno ed indeterminato nel profilo professionale di Collaboratore Professionale – Assistente Sociale

Scadenza domande il 15 marzo 2020.
Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 18 posti (di cui due posti selezionati per conto della Società della salute senese) nel profilo professionale di Collaboratore Professionale – Assistente Sociale (cat.D) CCNL comparto Sanità.

Le domande di ammissione al concorso dovranno essere presentate, a pena di esclusione, esclusivamente in forma telematica, connettendosi al sito www.gestioneconcorsipubblici/sdsgrosseto.it e compilando lo specifico modulo online, seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute. E’ prevista una preselezione dei candidati lunedì 23 marzo 2020 dalle ore 14,30 presso il Teatro Moderno Via Tripoli 33 a Grosseto a seguito della quale, i candidati ritenuti idonei potranno partecipare alle tre prove di concorso in programma per il 24 marzo (prova scritta), il 3 aprile (prova pratica) e a partire dal 24 aprile 2020 la prova orale.

1) Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o di uno dei Paesi dell’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174. Secondo quanto stabilito dall’art. 38, commi 1 e 3-bis, del D. Lgs. n. 165 del 2001, così come modificato dall’art. 7 della legge n. 97 del 2013, possono accedere alla procedura in parola anche i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I concorrenti non in possesso della cittadinanza italiana dovranno detenere tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; nonché avere adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata attraverso colloquio;
b) godimento dei diritti civili e politici. I concorrenti non italiani dovranno possedere tale requisito anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
c) età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo obbligatorio (come previsto dall’art. 3, comma 6, della legge n. 127 del 1997, la partecipazione alla presente selezione non è soggetta a limiti di età);
d) idoneità psico-fisica all’impiego, il cui accertamento sarà effettuato, nelle forme di legge, prima dell’immissione in servizio e della costituzione del rapporto di lavoro;
e) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
f) non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione a causa di incapacità o persistente insufficiente rendimento, con-danno penale o per produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile, nonché per intervenuto licenziamento a seguito di inadempienza contrattuale del lavoratore;
g) assenza di condanne penali o procedimenti penali pendenti (dichiarare le eventuali con-danne penali riportate ed i procedimenti penali pendenti);
h) patente di guida categoria “B”;
In fase di domanda di partecipazione dovrà inoltre essere dichiarato il possesso di eventuali titoli che danno diritto ad usufruire di precedenza o preferenza a parità di valutazione, come previsti dall’art.5 del D.P.R. 9.5.1994, n.487, e successive modificazioni ed integrazioni;

2) Requisiti specifici:
a) Laurea triennale abilitante all’esercizio della professione di Assistente Sociale, appartenente alla classe 06 Scienze del Servizio Sociale (DM 509/99) o alla classe L-39 Servizio Sociale (DM 270/04), ovvero laurea specialistica nella classe 57/S (ex DM 509/99) programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali o nella classe LM-87 (ex DM 207/04) servizio sociale e politiche sociali o equipollenti o equiparate ovvero diploma universitario abilitante all’esercizio della professione di Assistente Sociale, conseguito ai sensi dell’art.6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n.502, e successive modificazioni, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti ed equiparati, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi con l’indicazione della data, della sede e della denominazione dell’Università in cui il titolo stesso è stato conseguito. I candidati che possiedono un titolo di studio equipollente a quello richiesto dal bando, devono indicare gli estremi del decreto che attesti l’equipollenza. Se il titolo di studio è stato conseguito all’estero, il candidato deve dichiarare il possesso del provvedimento di equiparazione al titolo di studio italiano richiesto dal presente bando, indicando, a pena di esclusione, gli estremi dell’atto di riconoscimento. Le equipollenze devono sussistere alla data della scadenza del presente bando;
b) iscrizione all’albo professionale (Ordine Professionale degli Assistenti Sociali), con l’indicazione della data, della Regione e del numero di iscrizione.

Tutti i suddetti requisiti generali e specifici devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione al presente Avviso Pubblico e devono permanere, a pena di decadenza, anche al momento dell’eventuale assunzione.

Cliccare per scaricare il Bando completo e la Guida pratica alla compilazione della domanda di partecipazione.

Bando completo
Guida pratica alla compilazione della domanda di partecipazione

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 220 GIOVANI (di cui 4 per il Comune di Scansano)

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 220 GIOVANI (di cui 4 per il Comune di Scansano) DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE DI INTERESSE REGIONALE “BOTTEGHE DELLA SALUTE” NELLA REGIONE TOSCANA, DI CUI ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE 981/2018, FINANZIATO CON IL POR – FSE 2014/2020 –

Il Comune di SCANSANO cerca 4 giovani dai 18 ai 29 anni per il Progetto “BOTTEGHE della SALUTE” Il Bando scade alle ore 14:00 di venerdì 01/02/2019. Può presentare la propria candidatura, chi, alla data di presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti:

– età compresa fra i 18 ed i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto il 30° anno, ovvero 29 anni e 364 giorni);

– essere regolarmente residente in Toscana o ivi domiciliato (per studio, lavoro, personali);

– essere inoccupato, inattivo o disoccupato ai sensi del decreto legislativo n. 150/2015;

– essere in possesso di idoneità fisica.

– Leggi il bando completo.

La domanda di partecipazione potrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE ONLINE collegandosi al sito di REGIONE TOSCANA: https://servizi.toscana.it/sis/DASC

PER INFO CONTATTARE: 055 0750660 segreteria.botteghedellasalute@ancitoscana.it

PER INFO SULLE ATTIVITA’ DEL PROGETTO: www.ancitoscana.it/servizio-civile

PER ASSISTENZA nella compilazione della domanda: Comune di Scansano area amministrativa 0564509402 – 0564509404 – 3482407816