13.10.2021: Si può fare! Matteo Gamerro fa tappa nel comune di Scansano, da Montorgiali a Pomonte, passando per Scansano. Il Programma.

Tappa Montorgiali, Scansano, Pomonte, il 13 ottobre, di Matteo Gamerro, l’uomo affetto da sclerosi multipla che sta affrontando il Cammino di San Michele in joelette, una speciale carrozzina adatta alle vie più impervie, che viene spinta a piedi da amici, familiari e dalle persone che desiderano dare una mano e condividere con lui un pezzo di strada.

Matteo Gamerro, 42 anni, sta realizzando un sogno: affrontare il Cammino di San Michele, la via che seguivano anticamente i pellegrini Longobardi e che è stata riscoperta e tracciata dal comitato promotore San Michele Cammino di Cammini, congiungendo i due estremi italiani della Linea sacra di San Michele. Alla rinascita del Cammino ha contribuito il giornalista televisivo Sandro Vannucci, che sta condividendo l’esperienza con Matteo. Matteo è il primo pellegrino a percorrere il Cammino “ritrovato”.

Mercoledì 13 ottobre Matteo farà tappa a Montorgiali nel corso del suo lungo cammino che
lo porterà dalla Val di Susa al Gargano in Puglia. Questo tragitto è chiamato “Cammino di San Michele”

“Si può fare” ci racconta Matteo. Perchè? Matteo è un ragazzo disabile purtroppo finito su una sedia a rotelle a causa di una malattia, vuole lanciare un messaggio di speranza insieme alla sua famiglia e ai suoi amici che lo seguono con amore per superare gli ostacoli di questo cammino lungo strade a volte impervie.

Il programma della mattinata:
ore 8:30 ritrovo al Bivio di Montorgiali
ore 8:45 partenza per Montorgiali passando dall’antico Ponte Romano
ore 10:30 arrivo a Montorgiali e visita del paese
ore 11:00 partenza da Montorgiali in direzione Case Bardi
ore 12:30 arrivo a Montepò
La giornata proseguirà in località Pomonte dove butteri e poeti estemporanei improvviseranno in rima.

Il programma è da considerarsi provvisorio e soggetto a possibili variazioni anche considerando le condizioni meteo.

Il viaggio di Matteo diventerà un documentario che verrà riprodotto nelle scuole.

Per motivi organizzativi si chiede a chi intende partecipare di contattare i membri della Pro Loco Montorgiali.

13.3.2020: Un GPM della Tirreno-Adriatica a Scansano

Presentata oggi a San Benedetto del Tronto la 55^ edizione della Corsa dei due Mari, in programma dall’11 al 17 marzo 2020 e organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport. Percorso che strizza l’occhio a corridori completi che senza la cronosquadre iniziale dovranno affrontare l’arrivo in salita a Sassotetto, la cronometro finale a San Benedetto del Tronto oltre a tre tappe adatte ai velocisti e due mosse e insidiose adatte ai finisseur.

Vincenzo Nibali, due volte vincitore della Corsa dei Due Mari (2012, 2013) ha annunciato questa mattina che sarà al via dell’edizione 2020.

Nella 3a tappa, Follonica-Sacrofano, i ciclisti attraverseranno Scansano dove sarà posto un Gran Premio della Montagna. Il ciclisti percorreranno la SP 159 e dunque passeranno anche per Preselle, Bivio Montorgiali e Pancole e, lasciata Scansano, per Pomonte.


21.9.2019: Alla Coop di Scansano, piante di Erica a sostegno della ricerca contro l’Alzheimer

Acquistando le piante in vaso di Erica, simbolo delliniziativa, e i prodotti segnalati a punto vendita, i consumatori possono contribuire al finanziamento dei progetti curati dai giovani ricercatori Airalzh.

 Prosegue l’impegno di Coop a favore di Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus, che sviluppa e promuove su scala nazionale la ricerca medico-scientifica nel campo delle malattie neurodegenerative, distinguendosi da altre organizzazioni che si occupano di assistenza ai malati e alle loro famiglie.

Anche quest’anno, grazie all’iniziativa “Non ti scordar di te”, i Soci e i Clienti Coop possono aiutare chi è affetto da Alzheimer acquistando alcuni prodotti appositamente segnalati nei punti vendita.

Dal 15 al 30 settembre, mese in cui viene celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, verranno messe in vendita le piante di Erica in vaso.

Sabato 21 settembre nel punto vendita di Scansano ci sarà il presidio per incentivare l’acquisto delle piante di erica a sostegno della ricerca contro l’Alzheimer.

La partnership tra Airalzh e Coop – che ha visto anche un contributo straordinario dell’insegna per lo sviluppo territoriale dell’Associazione – ha permesso di finanziare anche 25 progetti proposti da giovani ricercatori italiani che attualmente stanno svolgendo le loro ricerche in altrettanti sedi universitarie distribuite su tutto il territorio nazionale.