Categoria: Scansano
21-22 e 27-28-29.9.2019: 51ª Festa dell’Uva
31.8.2019: Convento del Petreto, la Grande Musica Russa
31.8.2019: Teatro nel Bicchiere: Elena Guerrini “Archeologia del coraggio – operacquatica”
In piazza Garibaldi a Scansano:

“Archeologia del coraggio – operacquatica” è un rito di rinascita, una meditazione collettiva dedicata alla nostra cura e alle anime del cielo e del mare. Lo spettacolo creato e agito da Elena Guerrini è stato presentato quest’estate al festival Inequilibrio di Castiglioncello, produzione Armunia Teatro.
𝓃𝒶𝓈𝒸𝑒𝓇𝑒 𝓃𝑜𝓃 𝒷𝒶𝓈𝓉𝒶
è 𝓅𝑒𝓇 𝓇𝒾𝓃𝒶𝓈𝒸𝑒𝓇𝑒 𝒸𝒽𝑒 𝓈𝒾𝒶𝓂𝑜 𝓃𝒶𝓉𝒾
𝒫𝒶𝒷𝓁𝑜 𝒩𝑒𝓇𝓊𝒹𝒶
L’esperienza – per soli 26 spettattori – si svolge in acqua con musica dal vivo di Mamadou Mboup
Esperimento teatrale site specific, primo e unico in Italia, si configura come vero e proprio teatro immersivo
●● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
solo su prenotazione
>> teatronelbicchiere@gmail.com
>> 3488432778
€20 (fuori abbonamento)
è necessario arrivare prima per ritirare il biglietto e indossare il costume da bagno.
L’Evento si svolge nell’ambito del Teatro nel Bicchiere 2019.
31.8.2019: Teatro nel Bicchiere: Barnelli, “Vorrei cantare ancora questa canzone”
In piazza Garibaldi a Scansano:
- In apertura l’omaggio di Felice – Il Cantastorie
ore 21.00 “Magica Ferramenta”, Felice Pantone suona canzoni da passeggio accompagnate da insoliti strumenti, come il tubasso, l’asse musicale e la famosissima bocarina - ore 21.30 proiezione teaser del documentario “VORREI CANTARE ANCORA QUESTA CANZONE” introdotto dalla curatrice Serena Galella.
- A seguire crowd-funding per l’ultimazione del film in onore del grande artista Bernd Barnelli Witthüser che aveva scelto la Maremma come patria elettiva, a due anni dalla scomparsa.
L’Evento si svolge nell’ambito del Teatro nel Bicchiere 2019.
1.9.2019: Teatro nel Bicchiere: Lorenzo Kruger “Concerto per voce e piano da viaggio”
Alle ore 22.30, in piazza Garibaldi a Scansano, terrà un Concerto Lorenzo Kruger, una delle personalità più istintive del panorama musicale italiano, che, dopo la vittoria del Premio Ciampi pagina ufficiale per la miglior interpretazione, torna al suo errare solitario, cantante e autore delle canzoni dei Nobraino, con questa formazione ha all’attivo più di mille concerti, 6 dischi e presenze su tutti i palchi più importanti della scena italiana. Un cantautorato scuro, quello di Kruger, che riporta la mente all’atmosfera surreale e ingenua di Paolo Conte, dove tanto è detto per gioco, ma tutto è detto davvero.
Ingresso libero.
Il Concerto si svolge nell’ambito del Teatro nel Bicchiere 2019.
29.8-1.9.2018: Programma completo del Teatro nel Bicchiere 2019
29.8-1.9.2018: Teatro nel Bicchiere a Scansano
28.8.2019: Cena in Parrocchia a Scansano
13-18.2019: Sagra del Morellino e della Brace
10.8.2019: Inaugurazione mostra Dino Petri, Olii, acqueforti, acquerelli
Sabato 10 agosto, alle 18.30, verrà inaugurata la mostra che Dino Petri dedica al paese di Scansano, suo paese natio.
Quest’anno al centro della mostra, e dell’attività artistica di Petri, è il paesaggio, scansanese e maremmano, ritratto in grandi soggetti in cui le colline e i cieli tipici del nostro territorio, insieme alle querce e agli olivi, (temi prediletti dall’artista), saranno i protagonisti.
In mostra opere caratterizzate dai linguaggi artistici che Petri predilige: la grande pittura ad olio, l’acquerello, l’incisione ad acquaforte, tecnica coltivata in tanti anni di attività prediligendo sempre il tema figurativo.
La mostra è allestita nella Galleria “Il Dentro” in via Vittorio Emanuele II, cuore del centro storico scansanese.
10-31.8.2019: Mostra itinerante “Arte in Cantina”

Il Borgo, il Morellino ed una passeggiata tra le opere artistiche di molti autori in mostra nelle cantine scansanesi, in luoghi suggestivi del paese ed a contatto con la tradizione e la natura.
L’idea della mostra collettiva d’arte nasce dal gestore di una delle attività di ristorazione di Scansano, La Fiaschetteria Rurale di Elio Franc Leif Civiltà, per animare il centro storico del paese tramite la promozione di arte visiva, come la pittura e la scultura.
Grazie a Joshua Graetz (pittore), Andrea Perini (gestore della pizzeria “Il Civico 4”) ed Egidio Fanciulli (gestore dell’Emporio di Scansano), riuniti sotto il marchio ST+ART PROJECT, con la

collaborazione della Pro Loco di Scansano, l’idea ha potuto realizzarsi e prendere forma e vedrà il suo inizio dal 10 di agosto 2019 fino alla fine del mese.
Saranno 17 gli spazi espositivi tra cantine storiche e la bellissima struttura delle Ex Scuole Elementari di Scansano che ospiteranno le opere d’arte di circa una trentina di artisti conosciuti a livello provinciale, nazionale ed internazionale, con esposizione di opere che hanno già ottenuto riconoscimenti in importanti rassegne d’arte contemporanea.
Ciascuno degli artisti esporrà circa 8 opere e quindi la mostra nel complesso ne ospiterà circa 200, spaziando dalla fotografia, alla pittura e scultura.

Tutti gli operatori economici del paese hanno accolto con entusiasmo l’idea, gli stessi scansanesi hanno partecipato in modo attivo consegnando le chiavi delle loro cantine, affinché le opere in mostra potessero trovarvi collocazione.
L’auspicio degli ideatori, trattandosi della prima edizione, è che la mostra possa avere un gradito riscontro tra gli appassionati di tali arti e coloro che in questo periodo si trovano in villeggiatura in Maremma.
Ringraziamenti vanno anche all’Amministrazione comunale di Scansano, che ha gradito l’idea della mostra itinerante fin da subito, supportandola attivamente ed alla Sig.ra Cinzia Signorini, che ha curato la segreteria del progetto.
Lista artisti in concorso e fuori concorso
Veronica Chessa
Amaranta Biancheri Mantovani
Silvano Bavia (fuori concorso)
Oscar Corsetti
Enrico Contu
Virginio Civiltà
Antonio Chessa
Lorella Martini
Stella Bellia Chessa
Benedetta Falugi
Dalila Chessa
Germano Paolini
Cosimo Covi
Nilo Bacherini
Raffaele Viscovo
Joshua Grätz
Perla Ceska
Umberto Tripodi
Scerman Camillini
Andrea Bianchini
Loreno Martellini
Francesca Naso
Stefano Perugini
Irene Papini
Graziano Papini
Lamberto De Vincenzo
Elio Franc Leif Civiltà, Joshua Grätz (fuori concorso)
Chiara Toniolo
Dorina Canapini
Serena Capello