Santa Barbara a Baccinello:  “Prima pietra” del Centro Culturale Polivalente della Miniera e  Inaugurazione del grande Murale del prof. del Casino

Cliccare per ingrandire

Il 4 dicembre p.v., per la festa di Santa Barbara, Patrona dei Minatori, la costituenda Associazione Culturale MINIERA organizza un evento a Baccinello per inaugurare il murale realizzato dal prof. Francesco del Casino sulle facciate del Centro Didattico di Baccinello e mettere una simbolica prima pietra del Centro Culturale Polivalente dedicato alla memoria della miniera. Il Comune di Scansano da il suo patrocinio all’evento al quale parteciperà la Sindaca, Maria Bice Ginesi, e una rappresentanza dell’Amministrazione e del Consiglio Comunale.

Il Centro Culturale Polivalente della Miniera nasce per reiterare nel tempo la storia, i valori e gli insegnamenti che hanno lasciato, per tutto un secolo, le genti vissute nel Borgo minerario di Baccinello e nei centri minerari limitrofi. L’obiettivo sarà quello di gestire incontri con le scuole di ogni ordine e grado, seminari e convegni scientifici di paleontologia nazionali ed internazionali, eventi dedicati alla storia mineraria in collaborazione con gli altri poli museali minerari toscani, italiani, europei. L’Università di Firenze e l’Università di Basilea saranno certamente partner di elezione per questi programmi.

Il murale (oltre 300 mq)  è stato realizzato nelle scorse settimane dal prof. Francesco del Casino con il suo stile pittorico inconfondibile ed unico. Il prof. Del Casino, 77 anni, senese, ha insegnato educazione artistica ad Orgosolo (Nuoro) dal 1964 al 1985; terminato l’impegno didattico, continua ancora oggi la sua attività artistica sia a Siena che in Sardegna. Il prof. Del Casino ha iniziato nel 1975 la realizzazione dei suoi primi murales ad Orgosolo, le “opere pubbliche” che hanno progressivamente riempito i muri delle abitazioni orgolesi, rendendo quel piccolo Borgo barbaricino famoso in tutto in mondo per le sue oltre 100 pitture murali. La maggior parte dei Murales di Orgosolo sono stati realizzati dal prof. del Casino.

Il murale di Baccinello è stato realizzato sulle facciate del Centro Didattico di Baccinello e testimonia ancora una volta la storia del territorio, della Miniera e dell’Ominide, storia che alcune persone di buona volontà hanno cominciato a scrivere e riscrivere da qualche anno a questa parte: Mario Cicerone e Angiolino Lorini con il libro “Baccinello, il borgo minerario dell’Ominide”; Sergio Fontani con la costruzione dei grandi plastici che spiegano come era fatta la miniera; il minatore Azzelio Giustarini che ancora oggi racconta la scoperta dell’Ominide avvenuta il 2 agosto 1958; il Prof. Lorenzo Rook dell’Università di Firenze, massimo esperto dell’Età Miocenica, con tutti gli studi pubblicati a livello mondiale sull’Oreopithecus Bambolii di Baccinello; il Dr. Andrea Sforzi, direttore del Museo di Storia Naturale di Grosseto, che nel recente restyling del suo Museo ha voluto una sala dedicata e una vetrina con la ricostruzione dell’Oreopithecus nel suo ambiente naturale; Pasquale Quitadamo, da anni impegnato nella promozione delle iniziative sulla Miniera e sull’Ominide; la dott.ssa Lucilla Salimei, anima del progetto, che ha realizzato il film “Miniera” nel 2019.

L’evento prevede il seguente programma;

  • alle 10:00 di sabato 4 dicembre, la Messa in ricordo dei Minatori presso la Chiesa di Baccinello
  • alle 11:00, l’inaugurazione del murale e la posa della virtuale “prima pietra” del Centro Culturale Polivalente della Miniera.
  • A seguire un rinfresco offerto dalla Proloco di Baccinello.
  • Per finire, il ristorante-pizzeria “la Miniera” di Baccinello propone un pranzo a prezzo fisso (chi lo desidera può prenotare al 379-2538560).

22.12.2019-5.1.2020: Feste a Pancole

La Pro Loco Pancole invita grandi e piccini a trascorrere le festività insieme:
Programma:
Domenica 22 dicembre: ore 18.30 APERICENA e TORNEO DI SCOPA nei locali della Pro Loco. Quota per apericena €7,00

Martedì 24 dicembre: ore 16.30 bimbi venite in piazza a Pancole!!! Animazione e divertimento Elena&Elias! Aspetteremo tutti insieme, sotto i gazebo riscaldati, l’arrivo di BABBO NATALE che porterà i regali a tutti i bambini!

Dal 8 dicembre sarà possibile lasciare la letterina al Villaggio di Babbo Natale che sarà allestito in piazza a Pancole; i regali entro la mattina del 24 dicembre, presso il Bar La Piazza a Pancole (da Rossana)

Ore 21: si terrà la tradizionale TOMBOLATA nei locali della SOMS

Domenica 29 dicembre: ore 18.30 APERICENA E PANFORTATA PANCOLESE nei locali della Pro Loco. Quota per apericena €7,00

Domenica 5 gennaio: ore 19 si attenderà l’arrivo della Befana intorno al falò. Polenta, Musica, Karaoke con Daniele Botti e tanto divertimento per grandi e piccini sotto i gazebo riscaldati!

Regione Toscana: Bando per contributi straordinari a favore delle associazioni Pro Loco

SCADENZA 28 ottobre 2019

In considerazione della rilevanza dell’azione svolta sul territorio, il Consiglio regionale intende destinare un contributo economico a favore di associazioni Proloco che presentino progetti per la realizzazione di iniziative idonee a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse turistiche locali, nonché la promozione del patrimonio artistico e delle tradizioni e cultura locali.

I contributi sono determinati entro il limite dell’importo complessivo di 350.000,00 euro in misura fissa per un ammontare predeterminato sulla base del numero delle domande validamente presentate e considerate ricevibili, e comunque per un importo non superiore ad euro 1.500,00.

Cliccando qui è possibile scaricare i Bando integrale con tutte le informazioni e le modalità per presentare domanda.