Santa Barbara a Baccinello:  “Prima pietra” del Centro Culturale Polivalente della Miniera e  Inaugurazione del grande Murale del prof. del Casino

Cliccare per ingrandire

Il 4 dicembre p.v., per la festa di Santa Barbara, Patrona dei Minatori, la costituenda Associazione Culturale MINIERA organizza un evento a Baccinello per inaugurare il murale realizzato dal prof. Francesco del Casino sulle facciate del Centro Didattico di Baccinello e mettere una simbolica prima pietra del Centro Culturale Polivalente dedicato alla memoria della miniera. Il Comune di Scansano da il suo patrocinio all’evento al quale parteciperà la Sindaca, Maria Bice Ginesi, e una rappresentanza dell’Amministrazione e del Consiglio Comunale.

Il Centro Culturale Polivalente della Miniera nasce per reiterare nel tempo la storia, i valori e gli insegnamenti che hanno lasciato, per tutto un secolo, le genti vissute nel Borgo minerario di Baccinello e nei centri minerari limitrofi. L’obiettivo sarà quello di gestire incontri con le scuole di ogni ordine e grado, seminari e convegni scientifici di paleontologia nazionali ed internazionali, eventi dedicati alla storia mineraria in collaborazione con gli altri poli museali minerari toscani, italiani, europei. L’Università di Firenze e l’Università di Basilea saranno certamente partner di elezione per questi programmi.

Il murale (oltre 300 mq)  è stato realizzato nelle scorse settimane dal prof. Francesco del Casino con il suo stile pittorico inconfondibile ed unico. Il prof. Del Casino, 77 anni, senese, ha insegnato educazione artistica ad Orgosolo (Nuoro) dal 1964 al 1985; terminato l’impegno didattico, continua ancora oggi la sua attività artistica sia a Siena che in Sardegna. Il prof. Del Casino ha iniziato nel 1975 la realizzazione dei suoi primi murales ad Orgosolo, le “opere pubbliche” che hanno progressivamente riempito i muri delle abitazioni orgolesi, rendendo quel piccolo Borgo barbaricino famoso in tutto in mondo per le sue oltre 100 pitture murali. La maggior parte dei Murales di Orgosolo sono stati realizzati dal prof. del Casino.

Il murale di Baccinello è stato realizzato sulle facciate del Centro Didattico di Baccinello e testimonia ancora una volta la storia del territorio, della Miniera e dell’Ominide, storia che alcune persone di buona volontà hanno cominciato a scrivere e riscrivere da qualche anno a questa parte: Mario Cicerone e Angiolino Lorini con il libro “Baccinello, il borgo minerario dell’Ominide”; Sergio Fontani con la costruzione dei grandi plastici che spiegano come era fatta la miniera; il minatore Azzelio Giustarini che ancora oggi racconta la scoperta dell’Ominide avvenuta il 2 agosto 1958; il Prof. Lorenzo Rook dell’Università di Firenze, massimo esperto dell’Età Miocenica, con tutti gli studi pubblicati a livello mondiale sull’Oreopithecus Bambolii di Baccinello; il Dr. Andrea Sforzi, direttore del Museo di Storia Naturale di Grosseto, che nel recente restyling del suo Museo ha voluto una sala dedicata e una vetrina con la ricostruzione dell’Oreopithecus nel suo ambiente naturale; Pasquale Quitadamo, da anni impegnato nella promozione delle iniziative sulla Miniera e sull’Ominide; la dott.ssa Lucilla Salimei, anima del progetto, che ha realizzato il film “Miniera” nel 2019.

L’evento prevede il seguente programma;

  • alle 10:00 di sabato 4 dicembre, la Messa in ricordo dei Minatori presso la Chiesa di Baccinello
  • alle 11:00, l’inaugurazione del murale e la posa della virtuale “prima pietra” del Centro Culturale Polivalente della Miniera.
  • A seguire un rinfresco offerto dalla Proloco di Baccinello.
  • Per finire, il ristorante-pizzeria “la Miniera” di Baccinello propone un pranzo a prezzo fisso (chi lo desidera può prenotare al 379-2538560).

26.8.2021: Congresso Auser Scansano, eletto il nuovo direttivo. Le foto.

Nella splendida cornice del Teatro Castagnoli, si è tenuta il 26 agosto 2021 l’Assemblea congressuale dell’Auser Scansano ODV.

L’Auser di Scansano, con i suoi 587 soci alla data, è la principale associazione del territorio scansanese e una delle realtà più attive nel mondo del volontariato civile e sociale.

Il congresso ha visto la partecipazione di Franco Miglianti, membro della Presidenza territoriale, e di Renato Campinoti, vicepresidente Auser Toscana.

L’assemblea congressuale si è svolta sotto la presidenza di Pasquale Quitadamo, eletto dall’assemblea, ed ha votato all’unanimità gli 11 componente del nuovo Comitato Direttivo per il quadriennio 2021-2025.

Sono stati eletti nel direttivo:
Lucia Bernardini
– Roberto Biagi
– Maurizio De Francesco
– Paolo Fedeli
– Serena Macchi
– Pierlorenzo Margiacchi
– Gabriella Meattini
– Carlo Pellegrini
– Giuliano Sgherri
– Antonella Tenerini
– Rachele Tenerini

Su proposta della Auser territoriale, la Assemblea ha quindi eletto Carlo Pellegrini, Presidente per i prossimi 4 anni.

La ProLoco di Scansano risponde agli attacchi del Sindaco uscente.

Riportiamo la risposta della ProLoco di Scansano alla nota diffusa a mezzo stampa dal Sindaco uscente di Scansano, Marchi, in cui -mostrando la usuale insofferenza ad alcuna critica- veniva apostrofata la ProLoco con accuse di politicizzazione. Comprendiamo come la politicizzazione sia una cosa che sta improntando la fine di questa Amministrazione in cui tutte le azioni sono rivolte al tentativo di rielezione ma serietà istituzionale vorrebbe che si tenessero separati i due piani.

“Le argomentazioni con cui il nostro Sindaco Marchi replica alle perplessità espresse in merito a spese specifiche su temi a noi noti ci impongono alcune precisazioni.

La Proloco Scansano lavora e cerca di farlo al meglio, con le proprie energie e quelle dei soci che vogliono mettere a disposizione della comunità il proprio tempo per il bene comune, non abbiamo mai preso parte a manifestazioni politiche né espresso giudizi politici, proprio perchè l’obiettivo è altro, trasversale, il bene di Scansano.

Sorprende, ma non troppo perché si è ripetuto nel tempo, che la nostra richiesta di chiarimento sia stata subito banalizzata definendola strumentale e politicizzata.
Ci dispiace quindi infinitamente che l’argomento sia stato spostato sul piano politico, perchè non è il nostro scopo.
Se poi lei ed i suoi futuri candidati, volete strumentalizzare questa o altre vicende in vista della prossima campagna elettorale, ne prendiamo atto e ci facciamo immediatamente da parte, evitando inoltre di rispondere a battute sterili già riportate da qualcuno sui social network.
La nostra è da sempre e deve rimanere un’associazione apolitica ed apartitica, se avessimo voluto fare attacchi sul piano politico, avremmo toccato ben altri argomenti ed in altre sedi, ma non è il nostro obbiettivo ne nostro interesse.

Non abbiamo dubbi sul fatto che non ci sia niente da nascondere, ma preme ricordare che la nostra è già una manifestazione di ottimo livello, forse non siamo riusciti a trasmetterlo all’Amministrazione o forse quest’ultima ne ha sottostimato l’importanza mostrando negli anni un certo disinteresse.
La nostra rassegna, ci permetta, niente ha da invidiare ad eventi simili dei comuni limitrofi. Certo tutto è migliorabile, ma dispiace sentirsi nuovamente sminuiti con paragoni denigranti ed inappropriati, che non ci saremmo aspettati dal Sindaco del nostro territorio.

Abbiamo sempre pensato che una manifestazione enologica che si rispetti non è il semplice mescere vino a migliaia di persone che frequentano per altri motivi il nostro paese ad Agosto, ma il saper raggiungere le persone realmente interessate, attrarle a Scansano in periodi di scarso afflusso turistico e saper presentare loro i nostri prodotti. Abbiamo sempre organizzato quindi la rassegna nel mese di Settembre, così da prolungare la stagione turistica del nostro territorio, per avere il mese del vino dalla nostra, con temperature miti ed adatte ad apprezzare al meglio il nostro Morellino di Scansano.
A differenza di quanto lei erroneamente sostiene, a noi interessa crescere, ma riteniamo che la qualità e l’importanza di una manifestazione enologica non sia da valutarsi esclusivamente mediante la conta del numero di calici venduti. A nostro parere i numeri che lei ci indica lasciano il tempo che trovano, in quanto il nostro obiettivo è sempre stato quello di trovare il giusto equilibrio tra una rassegna di qualità ed una sostenibilità della stessa senza gravare sulle tasche dei visitatori.
Non è il nostro obiettivo quello di far affluire migliaia di persone assetate ed assiepate per le nostre vie senza poter dare un giusto valore al prodotto ed al consumatore.
Vorremmo inoltre farle notare che, come specificato in delibera, la vostra manifestazione aveva comunque in previsione la vendita di 600 calici in 3 giorni, inferiori persino a quelli delle ultime edizioni della nostra, quindi numeri non rivoluzionari se non che nel costo del calice fissato in 20 euro. Considerando inoltre le vostre previsioni di incasso (sempre da delibera) di circa 12.000 euro a fronte dei 20.000 spesi, non ci sembra un recupero quasi completo dell’investimento come da lei affermato.

Onestamente ci sarebbe piaciuto che l’amministrazione avesse coinvolto, come in altre occasioni, le realtà paesane come la nostra nella stesura e nella programmazione di un cartellone delle festività estive e autunnali, dalle quali avrebbe potuto raccogliere spunti e suggerimenti, perché onestamente ci dispiace e ci mortifica questo approccio esterofilo che viene messo in atto quando si tratta di proporre iniziative o eventi, senza considerare una risorsa quanto già presente sul territorio, quasi a dovere e volere accusare un’incapacità ed un pressappochismo di chi da sempre il paese lo vive e lo anima con risultati soddisfacenti.

L’affidarsi ai tecnici e agli esperti del settore è una sacrosanta regola che in ciascun contesto merita di essere osservata, il farlo in accordo ed in collaborazione con le associazioni del paese sarebbe stato nobile ed un chiaro segnale di voler potenziare e far crescere un qualcosa di esistente, mentre il doverlo apprendere da una delibera è semplicemente una dimostrazione di disinteresse che non ci meritavamo e che non ci meritiamo.

Giusto comunque puntare in alto a vantaggio di tutto Scansano e siamo da sempre i primi a volerlo fare, ma partendo dal valorizzare quello che negli anni è stato fatto di buono. Serve farlo e continueremo a farlo, sperando di trovare un approccio differente da parte dell’amministrazione, con minor scetticismo verso alcune associazioni e senza la strumentalizzazione politica che probabilmente questo ultimo semestre di fervore preelettorale ha acuito.
Siamo i primi a volere il meglio per il nostro territorio e restiamo in curiosa attesa di recepire consigli utili dal lavoro svolto dalla società incaricata, affinché le cifre che ci risultano già spese, possano aiutarci a migliorare, se non in questo periodo di pandemia, almeno nelle prossime occasioni utili.”

10.7.2021 ore 21: a Montorgiali concerto del Morellino Classica Festival

La migliore gioventù musicale italiana nel mondo, sarà di scena al nostro Morellino Classica Festival Internazionale di Scansano. Due giovani solisti d’eccezione.
Siamo felici di averli con noi, sabato 10 luglio ore 21 nel caratteristico borgo medievale di Montorgiali, chiesa di San Biagio.

Musiche di Stravinskij, Beethoven, Bach, Villa-Lobos, Poulenc.

12.6.2021: Parte la 10a edizione del Morellino Classica Festival

Il 12 giugno 2021 con il concerto inaugurale al Teatro Castagnoli di Scansano (1852) inizierà la 10° edizione di Morellino Classica Festival.
La presenza di grandi musicisti ha reso la rassegna un appuntamento musicale, culturale e di attrazione turistica tra i più attesi in Italia.

Una iniziativa che al suo decennale conferma di essere la manifestazione culturale principale di Scansano e non solo, meritevole del sostegno di tutti.

20.11.2020: Il CONI concede alla Associazione Pesca Sportiva Scansanese la Stella di Bronzo al Merito sportivo.

L’onorificenza viene concessa dopo i 20 anni di attività. L’Onorificenza della Stella al Merito Sportivo può essere concessa una sola volta per ogni distinto grado e la concessione avviene per gradi successivi di merito. Oltre ai risultati è molto importante che la Società abbia svolto la sua attività in modo continuativo senza interruzioni. L’Onorificenza sarà consegnata dal Comitato Regionale del CONI che provvederà (restrizioni anti Covid-19 permettendo) all’organizzazione di una cerimonia di consegna sul territorio.

Questo è il Comunicato della APS Scansanese:

“Fare sport in una realtà di provincia non è mai semplice. Farlo da 22 anni in modo continuativo può essere difficile. Farlo anche quest’anno, nonostante sembri che tutto remi contro, tra pandemie e decreti che a volte sembrano essere privi di logica, può sembrare impossibile.

Eppure noi siamo qui, e ogni tanto ci arrivano le notizie che ripagano dei tanti sacrifici fatti in questi anni: il CONI ci ha concesso la Stella di Bronzo al Merito sportivo!

Un’onorificenza che ci riempie di orgoglio, e che vogliamo condividere con tutti quelli che in questi anni hanno creduto in noi: tutto il consiglio direttivo attuale e tutti quelli passati: Carlo Bernardi, Silvio Barbini, Claudio Bovicelli, Luciano Murri, Roberto Severi, Giancarlo Caesi, Pino Culotta, Mauro Ceriola, Luca Brizzi, Luciano Sartori, Tiziano Bruni, Gino Carini, Giacomo Carini, Francesco Filippini.

Grazie ai nostri tre presidenti Gianluca Lega, Marco Nasini e Matteo Ceriola che in questi anni si sono succeduti non facendo mai mancare il loro apporto alla società.

E grazie infine a tutti i nostri atleti che in questi anni hanno difeso egregiamente e con onore i nostri colori su tutti i campi gara.

Grazie anche a chi anni fa aveva predetto che in sei mesi saremmo spariti, quelle parole sono servite per spronarci a fare sempre meglio…

Infine vorremmo dedicare questa onorificenza anche a chi non è più con noi… Freddy questa Stella è anche tua!”

Una certezza per le persone fragili a Scansano: l’Auser, i riferimenti per contattarla.

L’Auser Scansano odv è disponibile per consegna di medicinali e generi alimentari alle persone più fragili e che sono impossibilitate a muoversi.

Inoltre due nostre volontarie dai nostri uffici ogni settimana chiameranno i nostri associati per sapere se hanno bisogno di aiuto, ma anche per dare loro un supporto psicologico.

Per contattare l’Auser di Scansano:

    • 0564 509116, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 12
    • per urgenze: 340 570 9138

Questo è l’avviso dell’Auser di oggi.

Scansano.blog ringrazia tutte i Volontari e le Volontarie dell’Auser per la loro costante presenza in aiuto alle persone fragili. Le attività dell’Auser sono un costante riferimento sociale, spesso sostitutive di quelle che dovrebber svolgere le Istituzioni locali.

Grazie Auser !

Un altro riconoscimento per l’Auser di Scansano

Stavolta il riconoscimento per la Organizzazione di Volontariato scansanese viene dall’interno, dalla Presidente dell’Auser provinciale Vera Bartalucci.

 

Un riconoscimento quindi ancor più importante da chi ben conosce le strutture di volontariato e che ha voluto testimoniare con questa targa il riconoscimenti per l’impegno svolto durante il periodo più critico della pandemia del Covid 19.

Come ben sanno gli abitanti di Scansano, in questi mesi (e non solo) l’Auser è stato un punto di riferimento per tutte le persone bisognose, svolgendo anche servizi di supplenza a qualche Istituzione pubblica troppo impegnata a rimirarsi allo specchio.

Scansano.blog ai associa al ringraziamento per tutti i volontari Auser, che non si sono risparmiati per il proprio territorio.

20.9.2020: Tiziano Bruni della Aps Scansanese Tubertini vince il Trofeo Città di Grosseto Feeder

Grande giornata oggi per tutta l’Aps Scansanese Tubertini, il Capitano Tiziano Bruni (al centro nella foto in basso) dopo tre gare tiratissime, ha vinto il Trofeo Città di Grosseto Feeder!

Una grande prestazione del nostro atleta con tre primi posti in tre gare.

Anche oggi non è stata facile, il nostro Tiziano ha dovuto sudare fino alla fine in un entusiasmante testa a testa con  Michele Giogli dell’Aps Ombrone, risolto a una manciata di secondi dal termine con la guadinatura del pesce gatto decisivo che gli ha fatto vincere settore e Trofeo.

Onori anche a Graziano Ciprianidell’Aps Dilettantistica Grosseto che ha conteso fino all’ultimo il trofeo col nostro Tiziano.

È la prima volta che un Trofeo Fipsas Grosseto prende la strada che va in collina.

Complimenti a Tiziano ed a tutta la Associazione  Pesca Sportiva Scansanese!