13.10.2021: Si può fare! Matteo Gamerro fa tappa nel comune di Scansano, da Montorgiali a Pomonte, passando per Scansano. Il Programma.

Tappa Montorgiali, Scansano, Pomonte, il 13 ottobre, di Matteo Gamerro, l’uomo affetto da sclerosi multipla che sta affrontando il Cammino di San Michele in joelette, una speciale carrozzina adatta alle vie più impervie, che viene spinta a piedi da amici, familiari e dalle persone che desiderano dare una mano e condividere con lui un pezzo di strada.

Matteo Gamerro, 42 anni, sta realizzando un sogno: affrontare il Cammino di San Michele, la via che seguivano anticamente i pellegrini Longobardi e che è stata riscoperta e tracciata dal comitato promotore San Michele Cammino di Cammini, congiungendo i due estremi italiani della Linea sacra di San Michele. Alla rinascita del Cammino ha contribuito il giornalista televisivo Sandro Vannucci, che sta condividendo l’esperienza con Matteo. Matteo è il primo pellegrino a percorrere il Cammino “ritrovato”.

Mercoledì 13 ottobre Matteo farà tappa a Montorgiali nel corso del suo lungo cammino che
lo porterà dalla Val di Susa al Gargano in Puglia. Questo tragitto è chiamato “Cammino di San Michele”

“Si può fare” ci racconta Matteo. Perchè? Matteo è un ragazzo disabile purtroppo finito su una sedia a rotelle a causa di una malattia, vuole lanciare un messaggio di speranza insieme alla sua famiglia e ai suoi amici che lo seguono con amore per superare gli ostacoli di questo cammino lungo strade a volte impervie.

Il programma della mattinata:
ore 8:30 ritrovo al Bivio di Montorgiali
ore 8:45 partenza per Montorgiali passando dall’antico Ponte Romano
ore 10:30 arrivo a Montorgiali e visita del paese
ore 11:00 partenza da Montorgiali in direzione Case Bardi
ore 12:30 arrivo a Montepò
La giornata proseguirà in località Pomonte dove butteri e poeti estemporanei improvviseranno in rima.

Il programma è da considerarsi provvisorio e soggetto a possibili variazioni anche considerando le condizioni meteo.

Il viaggio di Matteo diventerà un documentario che verrà riprodotto nelle scuole.

Per motivi organizzativi si chiede a chi intende partecipare di contattare i membri della Pro Loco Montorgiali.

Iniziativa di scansano.blog: Votiamo per Pomonte e Baccinello come Luoghi del Cuore FAI

 

Si può votare online, semplicemente, cliccando sui 2 link seguenti.

Per evitare voti duplicati, è necessaria una semplice registrazione al sito (non la iscrizione al FAI); è possibile votare sia per Baccinello che per Pomonte:

Al concorso si partecipa anche con firme cartacee, scansano.blog invita Cittadini, Associazioni, Esercizi commerciali a collaborare. Se volete contribuire, scrivete una mail a macchiapeschi@gmail.com oppure telefonate al 335 6330280, vi invieremo i moduli per la raccolta firme ed una locandina. Daremo su scansano.blog notizia della possibilità di firmare presso di voi.

Sempre su scansano.blog pubblicheremo periodicamente le posizioni in classifica.

Al momento siamo al 4° e 5 posto nella provincia di Grosseto ma possiamo migliorare la posizione con il vostro voto!

 

 

Riparte il censimento dei Luoghi del Cuore del FAI: Votiamo per Pomonte e Baccinello!

Il 6 maggio 2020 è partito il decimo censimento dei Luoghi del Cuore del FAI.

Dopo il successo del censimento 2018, in cui Pomonte  e Baccinello si classificarono al 6° e 7° posto nella Provincia di Grosseto, anche quest’anno sarà possibile votare per questo due nostri luoghi pieni di storia:

Si può votare online, semplicemente, cliccando su questi 2 link:

Al concorso si partecipa anche con firme cartacee, scansano.blog invita Cittadini, Associazioni, Esercizi commerciali a collaborare. Se volete contribuire, scrivete una mail a macchiapeschi@gmail.com oppure telefonate al 335 6330280, vi invieremo i moduli per la raccolta firme ed una locandina. Daremo su scansano.blog notizia della possibilità di firmare presso di voi.

Sempre su scansano.blog pubblicheremo periodicamente le posizioni in classifica.

Ed ora via con i voti!!!

 

 

13.3.2020: Un GPM della Tirreno-Adriatica a Scansano

Presentata oggi a San Benedetto del Tronto la 55^ edizione della Corsa dei due Mari, in programma dall’11 al 17 marzo 2020 e organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport. Percorso che strizza l’occhio a corridori completi che senza la cronosquadre iniziale dovranno affrontare l’arrivo in salita a Sassotetto, la cronometro finale a San Benedetto del Tronto oltre a tre tappe adatte ai velocisti e due mosse e insidiose adatte ai finisseur.

Vincenzo Nibali, due volte vincitore della Corsa dei Due Mari (2012, 2013) ha annunciato questa mattina che sarà al via dell’edizione 2020.

Nella 3a tappa, Follonica-Sacrofano, i ciclisti attraverseranno Scansano dove sarà posto un Gran Premio della Montagna. Il ciclisti percorreranno la SP 159 e dunque passeranno anche per Preselle, Bivio Montorgiali e Pancole e, lasciata Scansano, per Pomonte.


30.9.2019: Ghiaccioforte, una segnalazione del degrado e dell’abbandono in cui è la nostra più importante area archeologica

Una coppia di giovani turisti, venuti a Scansano per la Festa dell’Uva e una visita alle bellezze del nostro Territorio, è andata in visita all’area archeologica di Ghiaccioforte, dopo aver ammirato i reperti lì rinvenuti ed esposti nel Museo Archeologico di Scansano.

Molto dispiaciuti per quanto hanno trovato, ci hanno scritto ed inviato la documentazione fotografica che pubblichiamo di seguito, organizzata in alcune gallerie fotografiche “tematiche”.

Ognuno si può fare la propria opinione in merito guardando le foto o andando a verificare con una visita al Sito Archeologico.

Il nostro sentimento è di profondo sconforto, come si fa ad abbandonare in questo modo un sito tanto importante ed affascinante?

Cliccare per vedere le foto ingrandite:

10.8.2019: Scatti dell’inaugurazione della Panchina Rossa a Pomonte

Con qualche giorno di ritardo, la inaugurazione di Panchina Rossa a Pomonte, presenti insieme alla popolazione di Pomonte, Francesco Marchi, Sindaco, Carlo Pellegrini, Presidente dell’Auser di Scansano, Susy Esposito, del direttivo dell’associazione antiviolenza “Tutto è vita”, Manuela Petri, presidente della ProLoco di Pomonte, Graziella Stella ed Elino Rossi della LIPE.

Un ringraziamento particolare a Laura Bovicelli autrice del disegno che ricorda l’essenza del simbolo costituito dalla Panchina Rossa.

Le Panchine Rosse sono una iniziativa dell’Auser di Scansano in collaborazione con la Amministrazione comunale.