28.7.2010: Jazz con il Michelangelo Scandroglio Trio alla cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano

Un nuovo evento tra quelli organizzati quest’estate presso la cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano. Rispetto alle precedenti manifestazione cambia un po’ la formula. Stavolta la nuova cantina farà da palcoscenico a un concerto jazz grazie alla collaborazione con il Grey Cat Jazz Festival. L’appuntamento è per domenica 28 luglio. Il concerto avrà inizio alle 21.30 e vedrà come protagonisti il Michelangelo Scandroglio Trio.
E visto che come sappiamo bene vino e musica si abbinano perfettamente, per chi è interessato, prima del concerto, alle ore 20,30, è prevista la visita guidata della cantina, con la degustazione di un calice di vino.

Per entrare nel dettaglio della musica… Malgrado la sua giovane età, Michelangelo Scandroglio, “Premio Tomorrow’s Jazz 2018″,  è già stato definito come “un compositore dalle qualità rare, che sa spaziare e fondere i vari generi” (VenetoJazz). E’ inoltre uno dei vincitori del prestigioso Riga International Jazz Bass Competition.
Per questa edizione del Grey Cat Jazz Festival ci guiderà nel suo universo musicale attraverso composizioni originali, rivisitazioni della tradizione jazzistica e improvvisazioni estemporanee con quella che è spesso definita “la formazione più intima del Jazz “ ovvero il “trio”.
Accompagnato da Emanuele Filippi, pianista e compositore friulano, attualmente residente a New York dove sta frequentando il master in alta specializzazione al City College, ospiterà uno dei musicisti più personali e innovativi della scena jazz europea degli ultimi vent’anni: il batterista e compositore Stefano Tamborrino.

Posto unico € 15,00 + d.p. – inclusa visita guidata con 1 calice di vino ore 20,30
€ 10,00 – solo concerto ore 21,30

È gradita la prenotazione indicando nome, cognome, numero di partecipanti (ed eventuali bambini) e un recapito telefonico:
Email: visita@vignaiolidiscansano.it – Tel: 0564 507288 –
Whatsapp: +39 338 8700238

11.7.2019: Ginnastica Ipopressiva a Scansano

Giovedì 11 Luglio alle 16:00 in Sala Don Mario, a Scansano incontro gratuito di Ginnastica Ipopressiva.

L’appuntamento nasce da una serie di incontri rivolti alla mamma ed alla donna, già avvenuti su Grosseto, ma grazie alla disponibilità dell’esperto istruttore Alessandro Cipriani ed all’accoglienza di Don Emanuele Bossini, sarà possibile portare a scopo conoscitivo, questa innovativa tecnica anche nel nostro paese.

Per la prenotazione e qualsiasi informazione, potete contattare Elena Barluzzi al 347 9229330

16.6.2019: Colorando Tour

Possono partecipare tutti, senza limiti di età.

Il percorso tra le vie del paese immersi nei colori, lo si può svolgere come si vuole, camminando, saltando, all’indietro o ballando, dove a farvi compagnia ci saranno queste coloratissime polveri (atossiche, anallergiche, eco-friendly e rimovibile al primo lavaggio e composte al 100% da prodotti naturali, certificate).

Non è una gara ma solo un modo alternativo per divertirsi in compagnia di amici, parenti o colleghi.

L’appuntamento è per domenica 16 giugno a Scansano, partenza da Piazzale delle Cascine.

Dall’8 maggio al 12 giugno saranno aperte le preiscrizioni.

Il ricavato della giornata sarà devoluto in beneficenza a Scansano.

17.4.2019: i Carabinieri svelano i dettagli del ritrovamento della terracotta trafugata nel 1971 a Scansano

La sublime dolcezza della madre che abbraccia il figlio nella Madonna col Bambino di Andrea Della Robbia, bassorilievo scolpito alla fine del 1400 e rubato a Scansano nel 1971

Ieri a Roma i Carabinieri del Comando Tutela patrimonio culturale hanno presentato l’elenco delle opere d’arte recuperate nel 2018. Tra le opere recuperate, la Madonna col Bambino, bassorilievo di Luca e Andrea Della Robbia, rubata 48 anni fa nella chiesa di San Giovanni Battista a Scansano.

L’opera fu rubata dalla parete a destra dell’altare della chiesa nel 1971.

Logo del TBC

La denuncia di sparizione del bassorilievo robbiano fu presentata nel 1971 alla stazione dei carabinieri di Scansano. Nonostante le immediate indagini, solo nel giugno del 2013, grazie alla tenacia dei militari del nucleo Tpc di Firenze,militari della stazione di Scansano inserirono subito l’opera nel “Bollettino delle ricerche”, un catalogo che distribuito agli antiquari e alle case d’asta.

I Carabinieri ed il Ministro Bonisoli

Nel giugno del 2013 i carabinieri del nucleo Tpc di Firenze hanno riconosciuto la Madonna col Bambino in un catalogo del 2011 dell’azienda d’aste Soteby’s. La terracotta si trovava presso una collezionista canadese che l’aveva acquistata non conoscendone la provenienza furtiva: un importante antiquario con diramazioni in Inghilterra l’aveva acquistata precedentemente da Sotheby’s e l’aveva dopo venduta alla collezionista canadese, per circa 350mila dollari.

la esposizione delle opere ritrovate

La Madonna è stata esposta nel Royal Ontario Museum, prima di finire nella casa della collezionista. Gli ulteriori approfondimenti hanno permesso di stabilire che il bassorilievo aveva subito numerosi interventi di restauro.

Sono state quindi avviate attività giudiziarie e di diplomazia culturale volte al recupero dell’opera. La Procura della Repubblica di Lucca ha emesso un provvedimento di confisca per esportazione illecita commessa da ignoti. Le azioni diplomatiche, effettuate con i sostegno dell’ambasciata italiana in Canada, del consolato generale italiano di Toronto e dell’esperto per la sicurezza della direzione centrale dei servizi antidroga della stessa ambasciata, hanno consentito di stabilire, con i possessori dell’opera, una trattativa e che ha portato alla spontanea restituzione del bene e il suo rientro, avvenuto il 4 aprile 2019.

Sono 56.400, per un valore stimato di 118 milioni di euro, i beni d’arte (oggetti antiquariali, archivistici, librari, archeologici e paleontologici) recuperati nel 2018 dai carabinieri dei beni culturali con l’arresto di 34 persone e la denuncia di altre 1.195.

Quest’anno, per festeggiare i 50 anni del corpo specializzato, molti dei tesori recuperati saranno in mostra dal 3 maggio al 15 luglio al Quirinale; è prevedibile quindi che la restituzione della Madonna alla Chiesa possa avvenire successivamente.

cliccare per scaricare il documento completo (5MB)

 

Cliccando sulla immagine a lato si può scaricare il report completo “Attività operativa 2018” del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
Un documento davvero interessante per rendersi conto della meritoria attività dei Carabinieri, anche in questo campo.

Ritrovata la terracotta di della Robbia rubata 48 anni fa a Scansano

La Madonna dell’uccellino, terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia, rubata nel 1971 a Scansano, è stata ritrovata dai Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale (Tpc).

Ne da notizia l’Ansa riportando che i carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc) guidati dal generale Fabrizio Parrulli hanno recuperato il prezioso bassorilievo attribuito ai fratelli della Robbia (fine 1400) che era stato rubato 48 anni fa nella chiesa di San Giovanni Battista a Scansano.

In contemporanea è stato dato anche l’annuncio del ritrovamento di una scultura romana del II secolo che era stata rubata nel 2010 a Roma nella villa di Roberto Benigni.

Tutte le opere ritrovate dai carabinieri Tpc, dalla scultura rubata a Benigni al bassorilievo dei Della Robbia, verranno esposte domani, mercoledì 17 aprile, nella sede del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale a Roma, in via Anicia 24, e illustrate al termine della conferenza stampa di presentazione del resoconto dell’attività operativa del 2018 che si terrà alla presenza del ministro della cultura Alberto Bonisoli e del generale di brigata Fabrizio Parrulli, comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

Ringraziamo i Carabinieri anche per questa prezioso successo.