Presentazione del programma musicale con video e interviste. Concerto del direttore artistico, il pianista Pietro Bonfilio. Musiche di M. Mussorgsky – E. Granados
Seguiranno degustazioni dei pregiati vini Morellino di Scansano e dei prodotti agro e bioalimentari della Maremma Toscana.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
MORELLINO CLASSICA FESTIVAL: UN VIAGGIO FANTASTICO SULLE ALI DELLA MUSICA
TUTTO E’ PRONTO PER L’INIZIO DELL’8° EDIZIONE DELLA RASSEGNA CHE SI SVOLGE NEL PALCOSCENICO NATURALE DELLA MAREMMA A PARTIRE DA MAGGIO FINO A DICEMBRE, DA ROCCALBEGNA A CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, TRA CASTELLI, TEATRI, CHIESE, SITI ARCHEOLOGICI E CANTINE AVVENIRISTICHE.
INOLTRE, UN AVVENIMENTO CULTURALE SENZA PRECEDENTI DARÀ LA POSSIBILITÀ AI TURISTI E AGLI AMANTI DELL’ARTE IN GENERALE, DI AMMIRARE ALCUNI DIPINTI DI FRANCISCO GOYA E DI ASCOLTARE LE MAGNIFICHE SUITE GOYESCAS DI ENRIQUE GRANADOS AD ESSI ISPIRATE.
La rassegna, che vanta collaborazioni, sponsor e musicisti di grande prestigio internazionale, quest’anno registra un importante accordo con la Fondazione Viveterna in collaborazione con il Museo del Prado di Madrid per l’esposizione in un Museo della Maremma di alcuni dipinti del grande artista spagnolo, in un evento di forte richiamo turistico-culturale che si svolgerà il 14 agosto nell’incantevole collina sul mare di Castiglione della Pescaia.
La presentazione del programma musicale avverrà il 13 maggio a Milano, città che ha già accolto lo scorso anno la rassegna in virtù di un fruttuoso rapporto con le istituzioni e le realtà musicali più rappresentative della metropoli lombarda. Sarà presente la Direzione del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, da cinque anni partner musicale del festival. Il programma sara’ presentato dagli Studi della RAI e dalla Fazioli Pianoforti Show Room di Milano dove, il direttore artistico, il pianista Pietro Bonfilio che ci ha rilasciato questa breve intervista, terra’ il concerto d’apertura:
“Ogni anno il festival ci riserva gradite sorprese, passi in avanti e in crescendo per quanto riguarda collaborazioni, sponsorizzazioni e per la presenza di importanti musicisti. La RAI, la stampa nazionale, i principali luoghi del mondo musicale e le aziende più importanti del Morellino, hanno inteso anche quest’anno premiare l’idea musica-natura-vino. Per questo voglio ringraziare, primi fra tutti, Banca TEMA Credito Cooperativo e Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano, che hanno contribuito a rendere il Festival un fiore all’occhiello nella promozione del territorio. Registriamo con soddisfazione la riconferma di marchi come Ricola e Mercedes e l’entrata tra i sostenitori della Fondazione Viveterna Terrace che realizzerà a Castiglione della Pescaia il progetto Modern Luxury Living in cui il Festival sarà protagonista anche negli anni a venire”.
Nuovi affascinanti luoghi amplieranno la geografia del Festival aggiunti ai tanti altri diventati tappe fisse per un numero sempre crescente di pubblico. Si riapriranno, infatti, come succede da 8 anni, i portali secolari di preziosi luoghi di storia e di culto presenti sul territorio dei sette Comuni del Morellino con 15 differenti palcoscenici per l’allestimento di circa 20 concerti.
Da segnalare in particolare Montemerano nel Comune di Manciano, località entrata a far parte da alcuni anni dell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”, che ospiterà gli appuntamenti nella suggestiva piazza del Castello, nella bellissima Chiesa di San Giorgio e a Marsiliana nel Castello Principe Corsini. La Tenuta dell’Ammiraglia Frescobaldi a Magliano e gli altri luoghi, immersi nella natura meravigliosa del Comune di Scansano, sono il Teatro sull’Acqua di Sasseta Alta, il Castello di Montepò e l’antico Convento del Petreto:
“La stagione estiva si chiuderà il 7 settembre al Teatro Castagnoli di Scansano con un ospite d’eccezione, uno strumento misterioso e un programma toccante e virtuosistico. Per il concerto autunnale, il teatro degli Industri di Grosseto, aprirà le sue porte al festival per la prima volta per un appuntamento di grande interesse musicale, culturale e sociale allo stesso tempo, dove si uniranno aspetti di solidarietà, diplomazia e scambio culturale tra le Nazioni alla presenza di autorità e alti rappresentanti diplomatici, di cui ancora non posso dire.
Ma prima di svelare i nomi dei musicisti e dei protagonisti che parteciperanno all’8° edizione, lo faremo ufficialmente in conferenza stampa, vorrei salutare i lettori di Maremma Magazine e dare solo alcune simboliche indicazioni attraverso le quali potranno accendere la loro curiosità e fantasia per giungere fino al Museo del Prado di Madrid e fare la conoscenza di Francisco Goya per poi entrare al Wembley Stadium dove Freddie Mercury e i Queen suonano Bohemian Rhapsody…conoscere i segreti del Violon Noir “lo Stradivari maledetto”…la Viola e il Violino scaligeri…fino al lontano Oriente con Nat Yontararak alla corte del Re Rama IX della Thailandia, per giungere così nel più imponente castello della Maremma e concludere il viaggio fantastico con il Gran Gala Barocco “The King’s Apotheosis”…in attesa di vivere le vere e palpabili emozioni che la musica di Morellino Classica Festival potrà dare a tutti noi”.