10.2019: In edicola il nuovo disco del Pianista Scansanese, Pietro Bonfilio

In ottobre,  in tutte le edicole di Italia si potrà trovare l’ultima incisione di Pietro Bonfilio, pianista scansanese, dedicata all’800 russo.

Il CD è allegato alla rivista di musica più letta e amata dai musicisti del nostro paese, Suonare News. Nella rivista è presente anche una intervista in cui il giovane talento Bonfilio parla di se e del suo rapporto con la musica e con il suo mondo.

In un comunicato, Pietro Bonfilio esprime  “Gratitudine infinita a Filippo Michelangeli instancabile promotore e sostenitore di noi giovani musicisti da ormai 25 anni e al direttore del CIDIM Francesco Antonio Pollice per aver creduto in me sin dal primo incontro. Un ringraziamento speciale va a Raffaele Cacciola per la impeccabile produzione al Bartók Studio e a Emanuele Serazio Tecnico Accordatore per avermi messo sotto le mani un FAZIOLI stellare“.

Si seguito la Biografia del nostro concittadino Pietro Bonfilio.

 

Nato in Toscana (Scansano) nel 1990, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del M° Vincenzo Balzani. Ha conseguito un Master in Performance con il massimo dei voti al Royal Conservatoire of Scotland sotto la guida del M° Victor Sangiorgio.  Ha partecipato a Masterclass con Paolo Bordoni, Jean-Marc Luisada, Ian Fountain, Giuseppe Andaloro e Lang Lang.

Ha effettuato concerti negli Stati Uniti (New York, Carnegie Hall, NYU e Cornell University Ithaca), in varie città della Svezia, in Germania (Lipsia, Sala Grande dell’Hochschule Felix Mendelssohn Bartholdy) in Scozia (Stevenson Hall e nella Royal Concert Hall per Glasgow Piano Festival), in Romania (Neamt Piano Festival), in Messico (Città del Messico, Centro Cultural Bicentenario), in Thailandia (Bangkok Piano Festival, Siam Ratchada Auditorium, SalasudasiriSobha), in Cambogia (Phnom Penh piano festival, Meta House), in Turchia (Milli Reasurans Hall).

Si è esibito a Milano in particolare nel Ridotto “Toscanini” del Teatro alla Scala, nel Salone Napoleonico del Palazzo Serbelloni, nel Salone delle Cariatidi di Palazzo Reale, nella Sala Puccini e nella Sala Verdi del Conservatorio, nel Salone d’Onore di Casa Verdi, a Villa Litta Borromeo Visconti per la Società Umanitaria, nell’Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli per La Società dei Concerti, al Museo Bagatti Valsecchi, per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala per la Fondazione Wagneriana Italiana e alla Palazzina Liberty per la stagione di Milano Classica.

Ha suonato in varie città italiane per importanti istituzioni musicali, tra le altre: Fondazione Toscana Spettacoli, nel Salone Dei Cinquecento di Palazzo Vecchio di Firenze, al Festival Internazionale C.I.M.A. Monte Argentario Toscana, per Como Classica, per i Pomeriggi Musicali a Palazzo Albrizzi di Venezia.

Ha suonato In veste di solista con: Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” Bacau, Orchestra “Francesco Cilea” Reggio Calabria, Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, Milli Reasurans Orchestra Istanbul.

Vincitore di vari concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra gli altri il XXV Ibla Grand Prize, XII Concorso Internazionale Monterosa Kawai, XX Concorso Internazionale Riviera della Versilia, II Concorso Nazionale Agimus Firenze, XI Concorso Nazionale Riviera Etrusca di Livorno, V Concorso Nazionale Lissonum Giovani Interpreti di Lissone, IX Concorso Internazionale Nuovi Orizzonti di Arezzo.

Vincitore della Borsa di Studio Internazionale Richard Wagner Festival di Bayreuth 2014.

Il Corriere della Sera, Repubblica, La Nazione, Suonare News, hanno scritto di lui lodevolmente.

Il TG1 RAI e Suonare News gli hanno dedicato servizi e interviste. Ha suonato in diretta per Rai Radio 3 come ospite nella trasmissione “Piazza Verdi” e per Radio Classica per la trasmissione il “Pianista”.

Dal 2012 è il direttore artistico di Morellino Classica – Festival Internazionale di Scansano Toscana. (www.morellinoclassicafestival.com)

A Giugno 2017 è stata pubblicata la sua prima incisione per Brilliant Classics dedicata al compositore russo Dimitri Kabalevsky.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: