Venerdì 13 dicembre, a aprire dalle ore 17, il Museo di Storia Naturale della Maremma festeggia i 10 anni dalla sua riapertura nella attuale sede U con una giornata densa di eventi e appuntamenti.
Il programma – tutto a ingresso libero – prevede a partire dalle ore 17 il saluto del direttore Andrea Sforzi con la presentazione delle strutture e degli allestimenti rinnovati.
Il pubblico sarà poi accompagnato in una visita guidata per scoprire tutte le novità: il nuovo ingresso, un touch-screen e vetrine multimediali con “paesaggi sonori” per rendere ancor più interattiva l’esperienza unica della visita alle sale. Saranno presentati anche il nuovo logo del museo e il nuovo sito del Museo.
A seguire verrà proiettato – in prima visione assoluta per Grosseto – il film “Miniera” di Lucilla Salimei, filmaker romana che vive a Baccinello, proprio dov’è ambientata la pellicola che ha ricostruito la vita in miniera e la scoperta dell’oreopiteco, simbolo del museo, anche grazie a una grande attività di ricerca nelle Teche Rai e nell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Il film è frutto di una collaborazione produttiva di “Orizzonti di Lucilla Salimei” e della Pro Loco di Baccinello. Le voci prestate al film Miniera sono di abitanti di Baccinello, tra i 13 e gli 87 anni: Minatori, figli o discendenti di Minatori.
E’ possibile chiedere proiezioni del film Miniera per le Scuole scrivendo una messaggio all’indirizzo minierabaccinello@gmail.com
