La Regione Toscana ha accolto la proposta del Consorzio di Tutela Morellino di Scansano DOCG, ossia di ampliare temporaneamente, nella misura massima del 15 per cento, la superficie rivendicabile di cui ciascuna impresa dispone alla data di presentazione della dichiarazione di raccolta delle uve con effetto limitato alla vendemmia 2021.
Tale proposta, è stata avanzata a seguito dell’andamento climatico verificatosi nel comprensorio della denominazione Morellino di Scansano, nella prima decade di aprile 2021, caratterizzato da gelate tardive con punte anche di meno 5 gradi centigradi, gelate che hanno colpito le viti nei primi stadi di germogliamento, con conseguenti danni alla vegetazione che, sulla base delle stime effettuate dal consorzio, determineranno una riduzione dell’uva prodotta intorno al 20 per cento.
Inoltre le annate 2017, 2018 e 2020, sono state caratterizzate da una ridotta produzione di uva e di vino rispetto al potenziale della denominazione, e pertanto le imprese non dispongono di adeguati quantitativi di vino in giacenza, tali da compensare la ridotta produzione di quest’anno.