28.6.2019: ViniLiamo alla Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano

Torna anche quest’anno ViniLiamo – l’appuntamento estivo dedicato alla musica presso la Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano che sarà aperta, in via straordinaria, anche di sera..

In programma un concerto dei The Longboarders, con atmosfere e il sound del rock’n’roll degli anni ’60, negli spazi della  Cantina.

Il programma inizierà alle 19,30 con la visita della Cantina. Al termine ci sarà una degustazione dei  vini a ritmo di musica e aperitivo a buffet.

Ingresso 15 euro che prevede la degustazione di due calici di vino e il buffet.
Per i ragazzi di età inferiore a 16 anni il prezzo è di 10 euro. I bambini di età inferiore a 8 anni entrano gratis.

E’ gradita la prenotazione:
Email: visita@vignaiolidiscansano.it
Tel: +39 0564 507288
Whatsapp: +39 338 8700238

18.5.2019: Presentazione-Concerto Morellino Classica Festival

16.5.2019: Presentazione del Festival a Grosseto

Dopo le presentazioni del Programma del 13.5 a Milano e del 16.5 nel Palazzo della Provincia di Grosseto, sabato 18 maggio alle ore 18.00, il Morellino Classica Festival entra nel vivo  al Palazzo ex-Scuole Elementari di Scansano, dove verrà presentato alla cittadinanza il programma della rassegna con proiezioni audio-video,  si avvierà il Festival con il concerto dei chitarristi Andrés Gonazales Nàjera e Marco Tomatis in collaborazione con Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca.

Andrés Gonazales Nàjera
Marco Tomatis

Ingresso libero con, al termine, una degustazione di vini e prodotti tipici della Maremma.

13.5.2019: Tutto il Programma del Morellino Classica Festival 2019

In occasione della presentazione alla stampa della 8a edizione del Morellino Classica Festival, in corso in questo momento presso la Fazioli Show Room a Milano, scansano.news pubblica il Programma completo della edizione 2019 del Festival.

Dopo la Galleria con il programa completo (cliccare per ingrandire), pubblichiamo il Comunicato Stampa completo dell’organizzazione del Festival, una presentazione ancora più completa del più importante evento culturale di Scansano … e non solo.

Morellino Classica: il festival che da 8 anni promuove la Maremma nel mondo

Con la presentazione a Milano presso Fazioli Pianoforti Show Room dell’8° edizione della rassegna, riparte il viaggio musicale attraverso i luoghi più affascinanti della Maremma toscana. 19 concerti che, a partire da Maggio fino a Dicembre, offriranno una stagione musicale prestigiosa già consolidata nella presenza di un pubblico internazionale e nell’attenzione dei grandi media (Rai, Mediaset, BBC).

Tra i numerosi musicisti di fama, spicca quest’anno la presenza di Beatrice Rana, pianista tra le più apprezzate al mondo, eletta musicista dell’anno con l’assegnazione del Premio Oscar della musica classica, Classic Brit Awards 2018 al Royal Albert Hall di Londra. Tra i concerti clou un avvenimento culturale senza precedenti in Maremma con l’esposizione di alcuni capolavori di Francisco Goya provenienti dal Prado e l’esecuzione delle suite Goyescas di Enrique Granados ad essi ispirate, eseguite dal pianista Pietro Bonfilio, direttore artistico del Festival.

Morellino Classica Festival giunge quest’anno alla sua ottava edizione, sulle ali del successo crescente delle edizioni passate che hanno riscosso sempre maggior consenso di pubblico e di critica: un Festival che è ispirato dalla bellezza incontaminata della Maremma e dei suoi luoghi incantevoli e fondato sull’idea di rendere questi luoghi palcoscenico naturale per offrire al pubblico un’esperienza unica e irripetibile di ascolto di grande musica immersa in scenari ed atmosfere magiche. La ricca gamma dei luoghi è formata da cantine avveniristiche, castelli, teatri, chiese, conventi, siti archeologici, cave di marmo, casseri, esclusive terrazze sul mare.

Il Festival è un dunque un variegato itinerario musicale che parte ancora da Milano nella sede Fazioli Pianoforti Show Room dove il 13 Maggio sarà ufficialmente presentato il programma della stagione e dove il direttore artistico, il pianista Pietro Bonfilio, terrà il concerto d’apertura con musiche di P. I. Tchaikovsky, F. Liszt e M. Mussorgsky alla presenza di RAI Radio 3 e della Direzione del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, partner musicale del Festival da diversi anni. Al concerto seguirà una degustazione che farà conoscere al pubblico milanese i prodotti agrobiologici e i vini della Maremma, con il supporto della Scuola Europea Sommelier, che accompagnerà poi il Festival, come gli scorsi anni, per le degustazioni a conclusione dei concerti.

A fianco degli storici sponsor principali, primi fra tutti, Banca TEMA Credito Cooperativo e Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano, che hanno voluto premiare fin dal primo anno, l’idea progettuale “musica-natura-vino”, hanno riconfermato il loro sostegno le aziende più importanti del Morellino quali Fattoria dei Barbi Cinelli Colombini, Marchesi Frescobaldi Vini Toscana, Conte Ferdinando Guicciardini, Principe Corsini, Jacopo Biondi Santi, Castello di Potentino, Fattoria Le Pupille, Terenzi Viticoltori in Scansano, La Selva Prodotti Biologici, Mantellassi Viticoltori e altre realtà imprenditoriali quali Agribenessere Sasseta Alta, Hera Soluzioni Territoriali, Acas 3D. Riconfermano il sostegno i marchi internazionali quali Ricola e Mercedes ed entra tra i sostenitori la Fondazione Viveterna Terrace che realizzerà a Castiglione della Pescaia il progetto Modern Luxury Living.

In attesa della presentazione ufficiale vogliamo anticipare per i nostri lettori il programma del Festival che oltre alla musica, anche quest’anno, farà conoscere importanti novità editoriali e ammirare capolavori della storia dell’arte. Uno degli appuntamenti più attesi sarà infatti il recital pianistico del 14 Agosto sull’incantevole collina di Castiglione della Pescaia, una nuova location per il Festival, con vista mozzafiato a 360° sul mare, dedicato ad un raro evento culturale con l’esposizione di alcuni dipinti di Francisco Goya, in virtù di un accordo con la Fondazione Viveterna Modern Luxury Living. Il concerto sarà tenuto da Pietro Bonfilio, che presenterà le Suite Goyescas di E. Granados ispirate ai dipinti del grande artista spagnolo e Quadri da un’esposizione di M. Mussorgsky. Un evento da non perdere, che si preannuncia come un’esperienza memorabile.

I dipinti saranno esposti dal 10 al 25 agosto a Castiglione della Pescaia e al Museo Comunale Palazzo Isidoro Falchi di Vetulonia. In seguito e fino al 30 settembre a Gavorrano, Caldana e al Museo Comunale di Grosseto.

Un altro degli eventi culturali molto attesi, incentrato su due celebrità della storia della musica del Novecento russo, il pianista Heinrich Neuhaus e il violoncellista Mstislav Rostropovich, sarà la presentazione della nuova edizione “Sellerio” del libro di Heinrich Neuhaus “L’arte del pianoforte”, curato e tradotto in italiano dal musicologo e allievo del grande pianista, Valerji Voskoboinikov, che insieme a Michail Utkin, allievo del grande violoncellista, farà rivivere i fasti della grande scuola musicale russa.

Altri due importanti appuntamenti della stagione vedranno interpreti di calibro internazionale, che rappresentano a pieno titolo la grande scuola pianistica italiana nel mondo. Il primo è con Beatrice Rana, vincitrice del Premio Oscar della musica classica e del premio Van Cliburn, si esibirà il 18 luglio nel cortile del Castello di Montepò, tra i più antichi manieri della Toscana, proprietà dell’azienda Biondi Santi, storico casato di Montalcino. Sarà un concerto altamente virtuosistico e profondamente coinvolgente. L’altro concerto vedrà l’esibizione del grande pianista Giuseppe Andaloro, uno dei più apprezzati interpreti italiani, vincitore del premio Busoni, che terrà un recital il 27 luglio nella Tenuta dell’Ammiraglia Marchesi Frescobaldi a Magliano, con musiche musiche di G. F. Handel, L. V. Beethoven, M. Ravel, S. Rachmaninov e sconfinamento in un classico del rock con un’incredibile versione di Bohemian Rhapsody di Freddie Mercury-Queen.

Come sempre oltre che per i big ci sarà grande spazio anche per i giovani musicisti emergenti : Andres Gonzales Nàjera e Marco Tomatis il 18 maggio saranno al Palazzo ex-scuole di Scansano, provenienti dalla scuola chitarristica del Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca; l’8 giugno al Castello Marsiliana Principe Corsini, Kaleidos String Quartet dalla Scuola di Musica di Fiesole; il 15 giugno in uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Montemerano, che fu set del film di Milos Forman “Amadeus”, sarà la volta di Moglios Saxophone Quartet dal Conservatorio “G. Verdi” di Milano; il 16 agosto nella Chiesa romanica di Roccalbegna, Nigun Clarinet Quartet con il soprano Caterina Francese, provenienti da Reggio Calabria.

Il programma annovera tanti altri concerti: il primo gruppo internazionale si esibirà il 29 giugno a Montorgiali, Duo Sabay, formato dal chitarrista thailandese Pongpat Pongpradit e dal flautista tedesco Anton Isselhardt in “Buenos Aires cocktail” con musiche di Maximo Diego Pujoal, Leo Brower, Astor Piazzolla. A Montemerano il 6 luglio si esibirà il prestigioso quartetto d’archi israeliano, Carmel String Quartet di Tel Aviv;

Il 13 luglio al Teatro sull’Acqua di Sasseta Alta sarà di scena l’opera lirica in forma concerto con Ensemble “Spazio D” String Quartet con Davide Hong Shin Kil, tenore e Ettore Daebum Lee, basso nelo spettacolo “L’opera, la tua splendida”, musiche di G. Verdi, G. Puccini, G. Donizetti, Youngseop Choi.

Il 21 agosto al Castello di Potentino il Duo fagotto-pianoforte di Antonino Cicero e Luciano Troja in una elegante rivisitazione della melodia italiana del dopo-guerra. Ancora a Montemerano il 28 agosto in un’altra Chiesa romanica, quella di San Giorgio, si esibiranno due eccellenti musicisti italiani: Davide Alogna, uno tra i migliori violinisti riconosciuti internazionalmente e Simonide Braconi, violista, compositore e prima viola nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, prescelto da Riccardo Muti oltre 20 anni fa.

La conclusione estiva del festival sarà affidata a due concerti: il 7 settembre al Teatro Castagnoli di Scansano con il fisarmonicista Lorenzo Albanese, Premio Amadeus 2018, che si esibirà con il Quartetto d’archi Notre-Dame e il 14 settembre ancora al Castello di Montepò con l’orchestra barocca Coin du Roi Société d’Opéra, la prima Compagnia d’Opera Barocca in Italia, direttore Christian Frattima, con Gran Gala Barocco “The King’s Apotheosis”, musiche di G. F. Handel.

Infine i concerti autunnali e invernali vedranno, tra gli altri, due compagini musicali di particolare interesse provenienti dall’Asia incentrate sulla danza e l’opera lirica: il 19 ottobre al Teatro degli Industri di Grosseto Nat Yontararak e i danzatori della Corte Reale di Thailandia, il 29 dicembre per il concerto di Fine Anno l’Orchestra Musicisti Coreani in Italia in Madama Butterfly.

 

13.5.2019: Presentazione dell’edizione 2019 del Morellino Classica Festival

Presentazione del programma musicale con video e interviste. Concerto del direttore artistico, il pianista Pietro Bonfilio. Musiche di M. Mussorgsky – E. Granados
Seguiranno degustazioni dei pregiati vini Morellino di Scansano e dei prodotti agro e bioalimentari della Maremma Toscana.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

MORELLINO CLASSICA FESTIVAL: UN VIAGGIO FANTASTICO SULLE ALI DELLA MUSICA

TUTTO E’ PRONTO PER L’INIZIO DELL’8° EDIZIONE DELLA RASSEGNA CHE SI SVOLGE NEL PALCOSCENICO NATURALE DELLA MAREMMA A PARTIRE DA MAGGIO FINO A DICEMBRE, DA ROCCALBEGNA A CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, TRA CASTELLI, TEATRI, CHIESE, SITI ARCHEOLOGICI E CANTINE AVVENIRISTICHE.
INOLTRE, UN AVVENIMENTO CULTURALE SENZA PRECEDENTI DARÀ LA POSSIBILITÀ AI TURISTI E AGLI AMANTI DELL’ARTE IN GENERALE, DI AMMIRARE ALCUNI DIPINTI DI FRANCISCO GOYA E DI ASCOLTARE LE MAGNIFICHE SUITE GOYESCAS DI ENRIQUE GRANADOS AD ESSI ISPIRATE.

La rassegna, che vanta collaborazioni, sponsor e musicisti di grande prestigio internazionale, quest’anno registra un importante accordo con la Fondazione Viveterna in collaborazione con il Museo del Prado di Madrid per l’esposizione in un Museo della Maremma di alcuni dipinti del grande artista spagnolo, in un evento di forte richiamo turistico-culturale che si svolgerà il 14 agosto nell’incantevole collina sul mare di Castiglione della Pescaia.

La presentazione del programma musicale avverrà il 13 maggio a Milano, città che ha già accolto lo scorso anno la rassegna in virtù di un fruttuoso rapporto con le istituzioni e le realtà musicali più rappresentative della metropoli lombarda. Sarà presente la Direzione del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, da cinque anni partner musicale del festival. Il programma sara’ presentato dagli Studi della RAI e dalla Fazioli Pianoforti Show Room di Milano dove, il direttore artistico, il pianista Pietro Bonfilio che ci ha rilasciato questa breve intervista, terra’ il concerto d’apertura:

“Ogni anno il festival ci riserva gradite sorprese, passi in avanti e in crescendo per quanto riguarda collaborazioni, sponsorizzazioni e per la presenza di importanti musicisti. La RAI, la stampa nazionale, i principali luoghi del mondo musicale e le aziende più importanti del Morellino, hanno inteso anche quest’anno premiare l’idea musica-natura-vino. Per questo voglio ringraziare, primi fra tutti, Banca TEMA Credito Cooperativo e Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano, che hanno contribuito a rendere il Festival un fiore all’occhiello nella promozione del territorio. Registriamo con soddisfazione la riconferma di marchi come Ricola e Mercedes e l’entrata tra i sostenitori della Fondazione Viveterna Terrace che realizzerà a Castiglione della Pescaia il progetto Modern Luxury Living in cui il Festival sarà protagonista anche negli anni a venire”.

Nuovi affascinanti luoghi amplieranno la geografia del Festival aggiunti ai tanti altri diventati tappe fisse per un numero sempre crescente di pubblico. Si riapriranno, infatti, come succede da 8 anni, i portali secolari di preziosi luoghi di storia e di culto presenti sul territorio dei sette Comuni del Morellino con 15 differenti palcoscenici per l’allestimento di circa 20 concerti.

Da segnalare in particolare Montemerano nel Comune di Manciano, località entrata a far parte da alcuni anni dell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”, che ospiterà gli appuntamenti nella suggestiva piazza del Castello, nella bellissima Chiesa di San Giorgio e a Marsiliana nel Castello Principe Corsini. La Tenuta dell’Ammiraglia Frescobaldi a Magliano e gli altri luoghi, immersi nella natura meravigliosa del Comune di Scansano, sono il Teatro sull’Acqua di Sasseta Alta, il Castello di Montepò e l’antico Convento del Petreto:

“La stagione estiva si chiuderà il 7 settembre al Teatro Castagnoli di Scansano con un ospite d’eccezione, uno strumento misterioso e un programma toccante e virtuosistico. Per il concerto autunnale, il teatro degli Industri di Grosseto, aprirà le sue porte al festival per la prima volta per un appuntamento di grande interesse musicale, culturale e sociale allo stesso tempo, dove si uniranno aspetti di solidarietà, diplomazia e scambio culturale tra le Nazioni alla presenza di autorità e alti rappresentanti diplomatici, di cui ancora non posso dire.
Ma prima di svelare i nomi dei musicisti e dei protagonisti che parteciperanno all’8° edizione, lo faremo ufficialmente in conferenza stampa, vorrei salutare i lettori di Maremma Magazine e dare solo alcune simboliche indicazioni attraverso le quali potranno accendere la loro curiosità e fantasia per giungere fino al Museo del Prado di Madrid e fare la conoscenza di Francisco Goya per poi entrare al Wembley Stadium dove Freddie Mercury e i Queen suonano Bohemian Rhapsody…conoscere i segreti del Violon Noir “lo Stradivari maledetto”…la Viola e il Violino scaligeri…fino al lontano Oriente con Nat Yontararak alla corte del Re Rama IX della Thailandia, per giungere così nel più imponente castello della Maremma e concludere il viaggio fantastico con il Gran Gala Barocco “The King’s Apotheosis”…in attesa di vivere le vere e palpabili emozioni che la musica di Morellino Classica Festival potrà dare a tutti noi”.