MISURE DI SICUREZZA SANITARIA




MISURE DI SICUREZZA SANITARIA
La migliore gioventù musicale italiana nel mondo, sarà di scena al nostro Morellino Classica Festival Internazionale di Scansano. Due giovani solisti d’eccezione.
Siamo felici di averli con noi, sabato 10 luglio ore 21 nel caratteristico borgo medievale di Montorgiali, chiesa di San Biagio.
Musiche di Stravinskij, Beethoven, Bach, Villa-Lobos, Poulenc.
Il Bilancio 2020 dell’Auser di Scansano:
Vista la recrudescenza di casi positivi al Covid-19 riscontrati in questo periodo nel comune di Scansano, l’annuale Assemblea dei Soci dell’Auser ODV (Organizzazione di Volontariato) si è svolta online, attraverso una piattaforma informatica.
La Assemblea dei Soci ha approvato all’unanimità il Bilancio 2020 che conferma e migliora il trend positivo di consolidamento economico della Associazione che si è potuto avere grazie alla solidarietà di cittadini e donatori, vista la impossibilità di organizzare, in questo anno terribile, le tradizionali attività di autofinanziamento degli anni precedenti (cene, iniziative culturali e sportive).
L’Assemblea è stata anche l’occasione per ripercorrere le attività Auser del 2020, un anno che per 10 mesi è stato immerso nella fase più aggressiva del Covid-19 che ha portato via oltre 100.000 italiani (dati Istat) e reso oltremodo complessa la vita di tutti noi ma in particolare delle persone più fragili per età avanzata, condizioni economiche familiari o per condizioni di salute, la parte più bisognosa di aiuto cui si rivolge l’Auser, pur coi mezzi limitati di una Associazione di volontariato.
Dal punto di vista delle adesioni, il 2020 si è concluso con 481 Socie e Soci rispetto ai 366 di fine 2019 con un incremento del 31,4%.
Le attività di assistenza e sostegno sono state inevitabilmente rafforzate, grazie alla dedizione di decine di Volontari che, tra l’altro, hanno accompagnato persone i difficoltà a visite mediche, hanno portato la spesa a casa delle persone positive o in quarantena, hanno distribuito generi di prima necessità alle persone più bisognose.
Per l’insieme di queste attività, i mezzi dell’Auser di Scansano hanno percorso 49.886km, oltre 7 volte la distanza tra Roma e New York, 1,24 volte la circonferenza terrestre, tutti chilometri percorsi tra le frazioni del Comune e per portare persone con necessità a Grosseto ma anche ad Orbetello, Castel del Piano, Siena, Firenze, Montevarchi, Pisa, Bologna, Arezzo ecc. Tutti trasporti di persone fatte in accordo con la normativa anti-Covid, da volontari e con mezzi assicurati anche per i trasportati.
Un piccolo-grande aiuto quello dell’Auser di Scansano, reso possibile grazie alla dedizione altruista e del senso civico dei suoi Volontari, Socie e Soci, alla cittadinanza di Scansano, alle Proloco ed alle aziende del territorio che sostengono l’Auser: Banca Tema, Tema Vita, il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano, la Cooperativa Agricola di Pomonte, la Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano.
29 GIUGNO MARTEDÌ
BANCA TEMA – SEDE DIREZIONALE SALA MARRACCINI GROSSETO
CONFERENZA STAMPA – PRESENTAZIONE PROGRAMMA
Il celebre pittore Sandro Chia, uno dei più grandi artisti del nostro secolo, ha creato appositamente per il festival una sua opera, impreziosendo il manifesto della 10° edizione, trasformandolo così in un Manifesto d’Autore: è per noi dono inestimabile che quasi ci commuove e ci sprona a fare sempre meglio nella musica, con la musica, per la musica. Grazie! Mille volte grazie! Il curatore delle opere di Sandro Chia è Francesco Patriarca. La grafica è di Giorgio Petri Studio.
ANNIVERSARIO 2021 I Grandi Musicisti
ANNIVERSARIO 2021 Le Grandi Orchestre
I LUOGHI DEL FESTIVAL 2021
I LUOGHI DEL FESTIVAL 2021
Sarà operativa da lunedì 29 marzo la dottoressa Irlanda Pighini, medico di medicina generale che svolgerà l’attività nel Comune di Campagnatico (Campagnatico e Arcille ) e nella frazione di Baccinello, nel Comune di Scansano.
Per diventare assistiti della dottoressa Pighini, i cittadini dovranno effettuare la scelta del medico secondo le consuete modalità
Scelta online, se si è in possesso di codice PIN della tessera sanitaria o codice Spid: al link https://www.uslsudest.toscana.it/servizi-on-line (consulta la “Guida al servizio di scelta medico online”).
– Tramite App SmartSST della Regione Toscana, scaricabile dal sito https://www.regione.toscana.it/-/smart-sst.
Oppure:
– via email scrivendo all’indirizzo cambiomedico.gr@uslsudest.toscana.it, allegando copia scannerizzata del documento di identità e della tessera sanitaria (anche foto tramite smartphone), indicazione del medico scelto e numero telefonico per essere ricontattati;
– tramite telefono: al numero 0564-483777, da lunedì al venerdì, 9-13:30, martedì e giovedì anche 14-15.
L’assemblea degli iscritti del PD di Scansano approva all’unanimità la candidatura a Sindaco di Scansano di Maria Bice Ginesi.
Il 60% degli iscritti al PD di Scansano ha partecipato da remoto alla video-assemblea che ha valutato la proposta emersa dalla società civile e fatta propria dal Direttivo di candidare alle amministrative 2021 come Sindaco di Scansano Maria Bice Ginesi.
La proposta è stata approvata all’unanimità considerando i valori umani, civili, di empatia, competenza e serietà che Bice esprime.
In parallelo con la video-assemblea sono stati raccolti i pareri degli iscritti che non hanno potuto collegarsi per motivi tecnici o di lavoro, anche in questo caso c’è stata la unanimità di giudizi positivi sulla persona della Candidata e sulla proposta politica ampia e inclusiva che la sua candidatura comporta.
Maia Bice Ginesi -nata e residente a Scansano, 66 anni, Agente di Polizia Municipale dal 1986, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Scansano a partire dalla sua costituzione e componente del Consiglio della Fondazione G. Piccini per i Diritti dell’Uomo- è sempre stata impegnata sulle problematiche sociali del territorio scansanese grazie anche alla sua profonda conoscenza di tutte le realtà di Scansano.
“Con la candidatura di Bice –afferma in una nota il PD di Scansano- mettiamo un mattone fondamentale per una proposta alla Società Scansanese di una Amministrazione radicata nel territorio e nella società civile, una proposta aperta alla partecipazione fattiva del mondo dell’associazionismo e del volontariato che è una delle principali risorse civiche del Territorio di Scansano.”
“Ci auguriamo che questa candidatura possa essere accolta da tutti gli elettori e dalle forze presenti a livello locale che vogliono contribuire ad un progetto per migliorare la qualità della vita nel capoluogo e nelle frazioni sui temi dello sviluppo del Turismo consapevole, della Cultura, dell’Agricoltura e delle produzioni di qualità del territorio, del rispetto dell’Ambiente, dell’attenzione alle tematiche degli allevatori, delle attività imprenditoriali di cui è ricco il nostro Territorio e del ripristino dei servizi sanitari distrettuali e del futuro della Residenza Sanitaria Assistita.
“Attraverso il confronto con la Società Civile, le Associazioni e tutte le forze politiche conciliabili con i nostri valori, possiamo riportare al centro della azione amministrativa scansanese una stagione unitaria, in cui valorizzare le tante risorse economiche, civili e culturali che la nostra Comunità esprime e che vanno ascoltate e messe in grado di operare al meglio” conclude la nota del Partito Democratico di Scansano.
Scansano, 3 febbraio 2021
Utilizziamo questa grafica della nostra Auser per fare a tutti tanti auguri per un 2021 migliore dell’anno che sta fortunatamente chiudendosi.
In attesa del Consiglio dei Ministri previsto per le ore 18 di oggi e della successiva Conferenza stampa del presidente Conte, di seguito il calendario con le principali ipotesi concordate nelle riunioni della maggioranza di governo e che verranno presentate nella riunione del CdM.
19: zona ARANCIONE
(Toscana)
20: Zona GIALLA
(Tutti escluso Abruzzo)
Questa è la ipotesi per la Toscana, attualmente in zona arancione. In serata è atteso il Decreto del Ministro della sanità per la conferma del passaggio a zona Gialla.
21-22-23: Zona GIALLA ma vietati gli spostamenti tra regioni, anche se in zona gialla
28, 29, 30; zona ARANCIONE (Tutti)
24, 25, 26, 27: zona ROSSA
(Tutti)
31, 1, 2, 3: zona ROSSA (Tutti)
4: zona ARANCIONE (Tutti)
5, 6: zona ROSSA (Tutti)
Durante le festività può uscire dal territorio dei Comuni sotto i 5mila abitanti, come Scansano, entro un raggio di 30 chilometri, senza poter raggiungere il capoluogo di provincia.
Ci sarà essere anche la deroga di poter invitare due persone, senza contare i minori di 14 anni. Le persone di cui sopra possono essere parenti o amici.
Una forte perturbazione interesserà la Toscana dal pomeriggio di oggi, venerdì 4 dicembre, per proseguire fino a domani, sabato 5, interessando progressivamente tutto il territorio regionale. Sono previste forti precipitazioni, a partire dalle zone nord-occidentali, vento e temporali.
La Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un articolato codice di criticità arancione che parte dalle ore 18 di oggi, per vento, e che riguarderà fino alle ore 02 del sabato le zone costiere e le aree appenniniche della Romagna toscana e della Valtiberina.
Per le piogge il codice arancione scatterà alle 21 di oggi venerdì fino a tutta la giornata di sabato, con interessamento progressivo del reticolo idraulico minore e rischio frane in tutta la Regione.
Dalla mezzanotte di oggi la criticità arancione riguarderà anche, per rischio idraulico, il reticolo principale dell’area di Bisenzio e Ombrone pistoiese e dalle 06 di sabato quello di Garfagnana e Lunigiana.
Molto mossi anche i mari, il cui moto tenderà ad attenuarsi solo nella giornata di domani.
Di seguito riportiamo l’articolo 1 del DPCM, quello che riporta le regole da seguire per la generalità dei cittadini.
Qui si può scaricare il testo completo del DPCM in PDF
e qui tutti gli allegati con i protocolli per le varie categorie di attività e servizi (PDF)
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale
Sono oggi 1.290 i nuovi positivi al Coronavirus (1.059 identificati in corso di tracciamento e 231 da attività di screening) su un totale di 27.901 casi, registrati dall’inizio dell’epidemia. I nuovi casi sono il 4,8% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 1.290 casi odierni è di 46 anni circa (il 13% ha meno di 20 anni, il 29% tra 20 e 39 anni, il 32% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 9% ha 80 anni o più).
I guariti crescono dell’1,4% e raggiungono quota 12.290 (44% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 973.655, 11.378 in più rispetto a ieri. Sono 7.442 i soggetti testati (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 17,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 14.374, +8,4% rispetto a ieri.
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 656 (50 in più rispetto a ieri, più 8,3%), 82 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).
Oggi si registrano 8 nuovi decessi: 3 uomini e 5 donne con un’età media di 85,6 anni (3 a Firenze, 2 a Massa Carrara, 1 a Pisa, 2 a Livorno).
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Si ricorda che a partire dal 24 giugno 2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 8.122 i casi complessivi ad oggi a Firenze (432 in più rispetto a ieri), 1.833 a Prato (98 in più), 1.931 a Pistoia (79 in più), 2.125 a Massa (64 in più), 3.022 a Lucca (181 in più), 3.675 a Pisa (169 in più), 1.671 a Livorno (109 in più), 2.612 ad Arezzo (49 in più), 1.425 a Siena (75 in più), 935 a Grosseto (34 in più). Sono 550 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 609, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 523 nella Nord Ovest, 158 nella Sud est.
La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 748 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 772 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 1.090 casi x100.000 abitanti, Pisa con 877, Firenze con 803, la più bassa Grosseto con 422.
Complessivamente, 13.718 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (1.063 in più rispetto a ieri, più 8,4%). Sono 22.777 (2.540 in più rispetto a ieri, più 12,6%) le persone, anche lro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 9.370, Nord Ovest 7.537, Sud Est 5.870).
Le persone complessivamente guarite sono 12.290 (169 in più rispetto a ieri, più 1,4%): 435 persone clinicamente guarite (45 in meno rispetto a ieri, meno 9,4%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 11.855 (214 in più rispetto a ieri, più 1,8%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Sono 1.237 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 452 a Firenze, 58 a Prato, 87 a Pistoia, 188 a Massa Carrara, 149 a Lucca, 103 a Pisa, 68 a Livorno, 58 ad Arezzo, 35 a Siena, 26 a Grosseto, 13 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 33,2 x100.000 residenti contro il 61,2 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (96,5 x100.000), Firenze (44,7 x100.000) e Lucca (38,4 x100.000), il più basso a Grosseto (11,7 x100.000).