Categoria: Baccinello
21.8.2019: Aperitivo + Musica a Baccinello
21.8.2019: Aperitivo + musica a Baccinello
10.8.2019: Notte sotto le stelle a Baccinello
7.8.2019: Apericena in musica a Baccinello
2.8.2019: Scatti dell’inaugurazione della panchina rossa a Baccinello
Un folto gruppo di cittadine e cittadini di Baccinello hanno partecipato alla Inaugurazione della Panchina Rossa simbolo e memoria contro la violenza sulle donne.
Hanno partecipato anche: Francesco Marchi, Sindaco del Comune di Scansano, Carlo Pellegrini, Presidente dell’Auser di Scansano, Susy Esposito, direttivo dell’associazione antiviolenza “Tutto è vita”, Marta Tei, Presidente Proloco Baccinello e Pasquale Quitadamo, Consigliere comunale.
Un ringraziamento particolare a Nicola Ferrari che ha dipinto, insieme con la zia Fabiana, lo splendido disegno che ricorda l’essenza del simbolo costituito dalla Panchina Rossa.
2-3-4-10 8.2019: Inaugurazione Panchine Rosse a Baccinello, Pancole, Murci e Pomonte
Quanta pioggia nelle ultime 24 ore?
A conclusione (speriamo) delle forti piogge che hanno riguardato anche la Toscana nelle ultime 24 ore, questo è un quadro di insieme della pioggia caduta dalle 16.15 di ieri alle 16.15 di oggi.
Come si vede dal grafico seguente, le centraline che hanno rilevato più di 170 mm di pioggia sono quelle di Abbadia San Salvatore e quella di Baccinello.
24.7.2019: Apericena musicale a Baccinello
21.7.2019: I momenti salienti del grande evento a Baccinello con la prima del film “Miniera” e tanti ospiti importanti
Cliccare per vedere la galleria delle foto con la descrizione di momenti salienti
il marito sulla pachina donata dalla famiglia
21.7.2019: Anteprima pubblica del film su Baccinello “Miniera”
28.6.2019: Baccinello: 23 ore senz’acqua e il Fiora non dice e non sa nulla
Ieri c’è stata una rottura in località strada Caprarecce a 2km da Baccinello.
Nuova telefonata alle 12: risultano segnalazioni e una “ditta” si sta recando sul posto.
Con 37 e più gradi, persone anziane, animali da governare, una situazione igienica precaria, senza un minimo di scorta per la rottura improvvisa di ieri, è questo il servizio che giustifica tariffe tra le più alte di Italia?
Ai cittadini non interessano le burocrazie del Fiora, non interessa sapere se sono 2 interventi o uno solo, interessa sapere che dalla ore 14 del 27.8 il paese è senz’acqua da quasi 24 ore, vogliamo immediatamente la presenza di autobotti in paese e in giro per i poderi.
Pasquale Quitadamo
Consigliere comunale Scansano
Aggiornamento delle ore 14.30
E’ stata identificata una nuova rottura in diversa conduttura.
L’acqua sta tornando a molta parte del paese, rimangono ancora senz’acqua parecchi edifici.
Nessuna traccia di autobotti.
27.6.2019: Rottura acquedotto a Baccinello e interruzione flusso idrico in vari comuni.
Lavori in corso (notare il rumore dell’acqua che fuoriesce dalla rottura)
Tecnici di Acquedotto del Fiora al lavoro oggi (27 giugno) per riparare una improvvisa rottura in località Baccinello nel comune di Scansano
Tecnici di Acquedotto del Fiora al lavoro oggi, giovedì 27 giugno, per un intervento di riparazione urgente su una condotta della dorsale Fiora, interessata da una rottura improvvisa in località Baccinello, nel comune di Scansano.
Per consentire i lavori, che inizieranno intorno alle 14 e data la loro complessità dovrebbero concludersi salvo imprevisti intorno alle 2 di notte, sarà chiuso il flusso idrico presso il nodo idraulico denominato “Casa Belardi”, determinando la temporanea sospensione dell’erogazione idrica ai serbatoi e alle utenze collegate direttamente alla dorsale Fiora nei comuni di Campagnatico, Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Roccastrada e Scarlino; nel comune di Grosseto sono interessate le località Batignano, Braccagni, Montepescali, la condotta di distribuzione Bonifica Grossetana e zone limitrofe; nel comune di Scansano le utenze in località Baccinello e zone limitrofe.
Acquedotto del Fiora precisa che l’interruzione interessa una condotta che adduce l’acqua ai vari serbatoi da cui viene poi distribuita all’utenza, ognuno caratterizzato da una propria capacità di compenso. Pertanto, l’eventuale interruzione – così come il conseguente ripristino – presenta generalmente uno sfasamento temporale rispetto ai tempi indicati, legato proprio a tale capacità. Per questo il gestore del servizio idrico integrato invita gli utenti interessati dalla sospensione a limitare i consumi di acqua, così da non svuotare completamente i serbatoi e consentire un più rapido ripristino delle regolari condizioni di erogazione.
Il personale di Acquedotto del Fiora monitorerà la capacità dei serbatoi durante tutta la durata dell’intervento per attivare un servizio di emergenza qualora l’interruzione del flusso dovesse essere superiore alle 12 ore.
Si invitano comunque gli utenti a segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 356935, gratuito sia da rete fissa che da mobile e in funzione 24 ore su 24.
23.5.2019: Guado di Polveraia … ringraziamenti e una nuova segnalazione di pericolo
Cartello di nuovo visibile … e, dato che ci siamo, un’ulteriore segnalazione …
Come ben sanno coloro che attraversano il guado, quello che passa per il Trasubbino presenta, a valle del cemento, uno “scalino” che il Torrente progressivamente scava. Pur se ogni tanto esso viene colmato con pietre, il lavoro del Torrente è continuo.
Attualmente lo scalino è superiore ai 50cm e, in assenza di parapetti, crea una situazione di pericolo davvero grande … basta una disattenzione per ritrovarsi nel torrente (secco o con acqua a seconda del momento). Lo stesso pericolo corso solo pochi giorni fa da una automobile che si era avventurata sul guado mentre arrivava la piena.
Si può trovare una soluzione intanto temporanea (sassi) e poi definitiva (uno scivolo in cemento come presente in altre situazioni)?

Guado di Polveraia: e la segnalazione di pericolo?
In questa “maledetta primavera” atmosferica spesso abbiamo intense precipitazioni che generano, tra l’altro, improvvise e forti piene nei Torrenti, in particolare Trasubbie e Trasubbino che sono superabili nella strada tra la S.P. Fronzina e Polveraia attraversando 2 guadi in cemento, impraticabili e molto pericolosi in occasione delle piene.
Di norma, in occasione delle piene, il Comune chiude le sbarre di accesso al guado ma non si riesce ad essere tempestivi e può succedere, come accaduto solo 2 giorni fa, che un auto venga sorpresa dall’arrivo della piena, rimanendo bloccata e rischiando di venir trascinata nel torrente.
Anche e non risolutivi, lungo la strada che porta ai guado, sono posti cartelli di segnalazione che dovrebbero mettere in guardia soprattutto turisti e automobilisti che non conoscono le bizzarrie dei 2 torrenti.
Quello che segue è il cartello che si trova andando dalla S.P. Fronzina verso Polveraia … chi lo può vedere? Non sarebbe il caso di procedere ad una “sprodatura”?
