23.3.2021: Vaccini Covid, agende aperte dalle 19 di oggi per la prenotazione delle persone con elevata fragilità

Le persone con elevata fragilità (estremamente vulnerabili e/o con disabilità gravi), che abbiano già effettuato la registrazione, potranno prenotare il vaccino a partire dalle ore 19 di oggi 23 marzo. Le agende rimarranno aperte fino a esaurimento dosi.

L’arrivo della nuova fornitura di Moderna consente di mettere a disposizione 15mila dosi per questa fascia particolarmente fragile di popolazione, a fronte di circa 65mila richieste registrate sul portale fino a venerdì 19 marzo. Una risposta parziale al fabbisogno espresso, la quale potrà essere ampliata solo con le successive forniture di Moderna. Le registrazioni, effettuate sul portale da sabato 20 marzo in poi, sono ancora in fase di verifica e non possono per ora accedere alla prenotazione; quelle confermate potranno usufruire della prossima apertura. Il portale di registrazione è stato aperto lo scorso 15 marzo.

Per coloro che stanno facendo una terapia con un farmaco immuno-soppressore o biologico (particolarmente frequente nelle categorie delle malattie neurologiche, oncologiche, immunitarie e trapiantati) la Regione Toscana invita a consultare preventivamente il proprio centro di riferimento per valutare se ci si trova nella situazione ideale per la vaccinazione.

Il portale per la registrazione e la prenotazione è lo stesso: https://prenotavaccino.sanita.toscana.it.

Rimane, invece, valido l’appuntamento per le persone estremamente vulnerabili che sono già state contattate dalle aziende sanitarie per la somministrazione del vaccino.

Fino a oggi, in Toscana, sono già state vaccinate 12mila persone estremamente vulnerabili, contattate direttamente dalle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali, che le hanno in carico. Le patologie interessate sono indicate dal piano nazionale, riportate anche sul sito regionale, nella pagina web dedicata alla vaccinazione.

Le prenotazioni saranno aperte solo per le persone affette dalle patologie previste nella categoria dell’elevata fragilità, mentre per i loro conviventi e/o caregiver verrà aperto successivamente un nuovo canale sul portale per la vaccinazione con AstraZeneca. I conviventi e/o caregiver indicati in fase di registrazione, in relazione alle patologie per le quali il piano nazionale prevede anche la loro vaccinazione, sono circa 20mila.

Sul portale degli estremamente fragili si possono prenotare solo i soggetti, affetti dalle patologie indicate dal piano nazionale, che abbiano già effettuato la registrazione.

Le richieste delle persone con elevata fragilità, pervenute entro venerdì 19 marzo, sono state prese in carico dal sistema sanitario regionale e si dividono in tre gruppi (a ogni persona viene inviato un sms):

1) il primo gruppo raccoglie le registrazioni complete: le persone, che ne fanno parte, potranno accedere alla prenotazione, fino a esaurimento dosi. Ciascuna di loro, per effettuare la prenotazione, dovrà inserire il codice ricevuto via sms. Si ricorda che le dosi al momento disponibili sono solo 15mila. Per coloro che non riusciranno a prenotarsi per esaurimento dosi, saranno aperte ulteriori agende in occasione delle nuove forniture, attese nelle prossime settimane.

2) il secondo gruppo riguarda le persone che hanno dichiarato di essere impossibilitate a muoversi: riceveranno un sms che conferma la presa in carico della richiesta e verranno ricontattate dalle aziende sanitarie per la vaccinazione a domicilio in tempi brevi.

3) il terzo gruppo riguarda le richieste in fase di analisi da parte delle aziende sanitarie, ospedaliere e territoriali: si tratta di persone che non hanno potuto indicare un codice di esenzione, compilare altri campi o che hanno lasciato le domande incomplete. Si tratta di situazioni molto diverse tra loro, che necessitano di essere verificate una per una. Chi rientra in questa categoria non può usufruire dell’apertura di oggi delle prenotazioni, ma riceverà comunque un sms di conferma della presa in carico della richiesta, in attesa dell’esito della verifica da parte delle aziende sanitarie. Se l’esito della verifica sarà positivo, riceveranno un nuovo sms di aggiornamento in occasione delle prossime aperture delle agende con il vaccino Moderna.

Over80
In Toscana sono già in fase di consegna anche circa 50mila dosi di vaccino Pfizer, tutte destinate alla vaccinazione degli ultraottantenni. Con le prossime nuove forniture sarà possibile effettuare 120mila somministrazioni entro Pasqua.

15.3.2021: Iniziata la prenotazione online per la vaccinazione delle persone estremamente vulnerabili

E’ online, da questo pomeriggio 15 marzo, il portale regionale per le vaccinazioni, dedicato alle persone ‘estremamente vulnerabili’, tramite il quale registrare la propria pre-adesione, al indirizzo prenotavaccino.sanita.toscana.it.

In Toscana questo filone di vaccinazione è stato avviato lo scorso 4 marzo e a oggi sono state vaccinate 8.054 persone estremamente vulnerabili, contattate direttamente dalle aziende sanitarie, ospedaliere o territoriali, che li hanno in carico.

L’obiettivo del registro vaccinale regionale delle persone con elevata fragilità è conoscere i singoli casi, avere gli elementi per organizzare al meglio la loro vaccinazione (anche a domicilio) e non escludere nessuno da questo filone prioritario di vaccinazione. Chi vi accede dovrà indicare la propria patologia, l’eventuale codice di esenzione, presso quale struttura è in cura (ospedale, centro specializzato o altro), se si può spostare da casa, e altre informazioni utili alla personalizzazione del migliore percorso vaccinale possibile.

Al momento, per gli estremamente vulnerabili il vaccino utilizzato è quello prodotto dall’azienda farmaceutica Moderna, mentre con Pfizer-BioNTech proseguono le vaccinazioni degli ultraottantenni con i medici di medicina generale.

Chi può registrarsi sul portale

Per alcune patologie, che rientrano nella categoria delle persone estremamente vulnerabili, e per le disabilità gravi, potranno registrarsi sul portale regionale anche i conviventi e i cosiddetti ‘caregiver’, ovvero coloro che si prendono cura di queste persone (familiari conviventi o chiunque fornisca loro assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto), come da circolare ministeriale.

Una volta effettuata la registrazione sul portale, la richiesta di vaccinazione delle persone a elevata fragilità (estremamente vulnerabili o con grave disabilità) viene presa in carico dal servizio sanitario regionale. Sulla base delle forniture di vaccini effettivamente disponibili, le persone estremamente vulnerabili e/o con gravi disabilità verranno progressivamente contattate dalle aziende sanitarie. In relazione alle prossime forniture, sarà aperto anche il portale per la prenotazione diretta da parte di coloro che possono recarsi presso i punti vaccinali. Allo stesso modo, sarà per i caregivers delle specifiche categorie interessate. Le persone estremamente vulnerabili e/o con gravi disabilità, che non possono recarsi presso i punti vaccinali, verranno contattati dal servizio sanitario regionale.

Chi sono gli estremamente vulnerabili

Secondo il piano vaccinale varato dal Governo, gli “estremamente fragili” rientrano in una delle quattordici patologie comprendenti malattie respiratorie e cardo-circolatorie, alcune condizioni neurologiche e di disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, psichica, diabete, fibrosi cistica, insufficienza renale, malattie autoimmuni, patologie oncologiche e altre.

Nel caso di minori che rientrano nella definizione di ‘estremamente vulnerabili’ e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età, è possibile vaccinare i relativi genitori/tutori/affidatari.

Per approfondire si veda il seguente elenco completo delle patologie con le indicazioni relative al contesto in cui possono vaccinarsi i familiari conviventi e i caregiver.

CLICCARE SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE

tabella-3 persone estremamente vulnerabili pagina 1
tabella-3 persone estremamente vulnerabili pagina 2
tabella-4 disabilità gravi

 

12.3.2021: Il Decreto Legge del Governo sulle nuove norme per limitare il contagio

E’ stato approvato stamane in Consiglio dei Ministri il Decreto Legge che stabilisce le nuove misure anticontagio per le festività pasquali e fino al 6 aprile 2021. Ecco le novità:

  • ITALIA IN ZONA ROSSA DAL 3 AL 5 APRILE
    Su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle regioni che si trovano in zona bianca (al momento solo la Sardegna), dal 3 al 5 aprile si applicano le misure previste per la zona rossa.Nei medesimi giorni saranno CONSENTITI gli spostamenti verso le altre abitazioni private, anche nella misura di due persone conviventi oltre ai figli minori di 14 anni, su tutto il territorio regionale. 
  • PASSAGGIO DELLE ZONE GIALLE IN ARANCIONE
    Dal 15 marzo al 6 aprile, le zone gialle vengono portate in modo automatico in arancione.Durante tale periodo, i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, potranno decidere in zona arancione di adottare le regole della zona rossa.
  • PASSAGGIO DELLE REGIONI IN ZONA ROSSA
    Il passaggio in zona rossa avverrà in modo automatico se l’indice Rt sarà superiore a 1,25. I Presidenti di Regione possono però applicare in ogni caso le misure della zona rossa nelle Province in cui l’incidenza cumulativa settimanale dei contagi è superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti oppure nelle aree in cui la circolazione di varianti di SARS-CoV-2 determina alto rischio di diffusività o induce malattia grave.
  • VISITE AD AMICI E PARENTI
    Dal 15 marzo al 2 aprile e per la giornata del 6 aprile, le visite presso altre abitazioni private sono ammesse SOLO in zona arancione, all’interno del proprio territorio comunale e nel numero massimo di due persone oltre a figli minori di 14 anni.
cliccare per ingrandire