Categoria: Associazioni
3.10.2019: Una scansanese alla guida della neocostituita delegazione ONAV di Grosseto
Già molto attiva da
qualche tempo, con le elezioni del 3 ottobre si è costituita la Delegazione Onav di Grosseto che porterà avanti, nei prossimi anni, attività, eventi e momenti di approfondimento legati al mondo vitivinicolo.
Un’attività che sarà presieduta dalla Delegata
Claudia Bizzarri coadiuvata da 9 Consiglieri. «Ci aspetta un lavoro importante per la promozione del vino anche sul nostro territorio. La nostra sarà un’attività capillare – prosegue il neo delegato Claudia Bizzarri – nel e per il territorio attraverso eventi, momenti di approfondimento, degustazioni, corsi e qualsiasi altra iniziativa abbia a che fare con il vino e con la cultura del buon bere». La Delegata ha ringraziato tutti gli associati e i Consiglieri ed ha richiesto il massimo impegno per la riuscita degli eventi e del prossimo Corso Assaggiatori Vino in partenza il 28 Ottobre 2019 all’Hotel Airone a Grosseto, che già vede iscritti appassionati ed operatori del settore nonchè giovani che vogliono operare nel mondo del vino e dell’enologia. Per informazioni grosseto@onav.it
I nuovi membri del Consiglio sono:
Daniela Ricci, Martina Cecchelli, Paola Passiatore, Tatiana Savina, Marina Ceccarini, Filippo Paoletti, Fausto Tenerini, Lauren Coppini, Giada Castelli, tesoriere Francesco Vivaldi.
12.10.2019: Convegno su “lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale”
Regione Toscana: Bando per contributi straordinari a favore delle associazioni Pro Loco
SCADENZA 28 ottobre 2019
In considerazione della rilevanza dell’azione svolta sul territorio, il Consiglio regionale intende destinare un contributo economico a favore di associazioni Proloco che presentino progetti per la realizzazione di iniziative idonee a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse turistiche locali, nonché la promozione del patrimonio artistico e delle tradizioni e cultura locali.
I contributi sono determinati entro il limite dell’importo complessivo di 350.000,00 euro in misura fissa per un ammontare predeterminato sulla base del numero delle domande validamente presentate e considerate ricevibili, e comunque per un importo non superiore ad euro 1.500,00.
Cliccando qui è possibile scaricare i Bando integrale con tutte le informazioni e le modalità per presentare domanda.
29.9.2019: A Scansano informazioni e adesioni al corso per Soccorritore, qui il programma completo del corso
Oggi dalle 15 alle 18, sarà presente a Scansano, in Via XX settembre, di fronte alle ex Scuole Elementari, un banchetto con volontaria delle Misericordie per dare informazioni e raccogliere adesioni al corso per Soccorritore che partirà a breve con l’obiettivo di creare a Scansano una associazione locale di Soccorritori volontari che possa integrare il personale della ASL nell’effettuazione dei servizi di emergenza con l’autoambulanza.
Questo il programma completo del corso:
Legge 25 – Protocollo formativo dei soccorritori volontari di livello avanzato
MODALITÀ’ ORGANIZZATIVE DEL CORSO
ORGANIZZAZIONE
I corsi di formazione sono organizzati dalle Associazioni iscritte nel Registro Regionale del volontariato, di cui alla L.266/91 ed alla L.R. 28/93 (e successive modificazioni ), che svolgono servizio di trasporto sanitario di soccorso.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Al corso si può accedere al compimento del 18 anno di età, previa presentazione di attestazione medica di idoneità psicofisica al servizio rilasciata in data non antecedente a tre mesi.
DIREZIONE
Il Direttore del corso è un Medico o un Infermiere, designato dall’Associazione promotrice del corso.
DOCENTI
I docenti sono scelti dal direttore del corso in base a criteri di competenza specialistica e di efficacia didattica.
DURATA
La durata del corso è di 95 ore, così suddivise: 25 di teoria, 40 di pratica e 30 di tirocinio; a quest’ultimo si accede solo dopo lo svolgimento delle lezioni teorico pratiche relative alle tecniche di barellaggio.
COMMISSIONE D’ESAME
E’ costituita dal direttore del corso, da un delegato dell’Organismo Federativo di appartenenza e dal responsabile medico della C.O. 118 territorialmente competente (o suo delegato). La commissione entro i successivi 15 gg. Concorda con l’Associazione la data e la sede di svolgimento degli esami. La sessione d’esame deve prevedere un numero di candidati non inferiore a dieci. Per numeri inferiori di candidati può essere previsto un accorpamento di sessioni fra le Associazioni presenti sul territorio dell’Azienda U.S.L. Per l’ammissione all’esame il direttore del corso deve verificare la partecipazione del candidato ad almeno l’80% delle ore previste per teoria ed esercitazioni. Le eventuali assenze devono essere recuperate in momenti strutturati in accordo con i docenti.
L’esame finale è composto da una prova scritta ed una prova pratica.
– Prova scritta: 20 test a risposte multiple, estratti da una serie di quiz predisposti a livello regionale, riguardanti gli argomenti trattati nel programma; la prova è superata con almeno l’80% di risposte esatte.
– Prova pratica: esecuzione di tecniche manuali inerenti le manovre del supporto vitale di base e di tecniche strumentali inerenti le manovre del supporto vitale nel trauma, secondo i criteri di valutazione dettati dai protocolli internazionali. Per l’espletamento della prova pratica la Commissione può avvalersi di ulteriore personale sanitario e/o tecnico operante nel sistema dell’emergenza.
Al termine della sessione la Commissione redige apposito verbale in triplice copia, con i nominativi dei soccorritori che, per valutazione unanime della Commissione stessa, hanno superato l’esame. Il delegato dell’Organismo Federativo ed il responsabile medico 118 (o suo delegato) trasmettono agli enti di appartenenza copia del verbale in base al quale gli Organismi federativi potranno rilasciare i conseguenti attestati di idoneità, con validità biennale.
Gli aspiranti che non supereranno l’esame dovranno nuovamente frequentare il corso prima di ripresentarsi.
OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO
Gli operatori del volontariato vogliono perseguire la finalità di una completa integrazione nel sistema di soccorso in emergenza-urgenza mirando alla sua ottimale funzionalità nel rispetto dei seguenti obiettivi generali:
OBIETTIVI GENERALI
– acquisire la consapevolezza del ruolo sociale del volontario;
– saper rilevare i bisogni del cittadino utente ed operare per il loro soddisfacimento;
– possedere gli elementi per la piena conoscenza delle azioni e delle tecniche complesse che interagiscono nelle missioni di soccorso;
– saper coordinare l’intervento dei soccorsi, per quanto di propria competenza;
– saper collaborare nell’ambito di una equipe di soccorso con il personale sanitario.
RUOLO DEL VOLONTARIATO
(1 ora – teoria)
Cosa vuol dire essere volontari;
– Finalità e ruolo della propria organizzazione;
– La struttura locale, regionale e nazionale della propria organizzazione.
ASPETTI RELAZIONALI NELL’APPROCCIO AL PAZIENTE
(2 ore – teoria + 2 ore lavoro di gruppo )
le necessità primarie dei pazienti nei momenti di pericolo;
i problemi dell’individuo connessi al passaggio repentino da uno stato di benessere allo stato di malattia (II dolore la morte);
possibili schemi di comportamento che sviluppino la comunicazione e l’autocontrollo.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI D’EMERGENZA
(4ore – teoria )
conoscere i protocolli operativi del sistema di emergenza-urgenza;
– definire l’importanza del concetto di “catena dei soccorsi”;
– definire l’importanza del coordinamento del soccorso, dal punto di vista sociale;
– conoscere le componenti del sistema d’emergenza;
definire i ruoli degli operatori presenti all’interno dei sistema di emergenza;
conoscere le risorse del territorio;
comprendere il significato dell’integrazione delle varie componenti il sistema.
ASPETTI LEGISLATIVI DELL’ ATTIVITA’ DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO
1 ora – teoria)
La responsabilità penale;
La responsabilità civile;
– Le leggi regionali e nazionali che regolano l’attività di soccorso.
II SUPPORTO VITALE DI BASE E NORME ELEMENTARI DI PRIMO SOCCORSO
(2 ore teoria + 6 ore pratica)
Basi di anatomia e fisiologia applicate alle situazioni di emergenza non traumatiche;
Definire il concetto di morte improvvisa;
– La catena della sopravvivenza;
Valutazione dello stato di coscienza;
– Valutazione attività respiratoria – respirazione artificiale;
– Valutazione circolazione – massaggio cardiaco esterno;
– Manovra a due soccorritori;
– Ostruzioni delle vie aeree da corpo estraneo;
– Manovre di disostruzione delle vie aeree;
– Posizione laterale di sicurezza;
-Supporto vitale di base in situazioni particolari: folgorazione, annegamento, ustioni, trauma, distermia.
II SUPPORTO VITALE DI BASE PEDIATRICO
(2 ore teoria + 6 pratica )
Elencare le principali emergenze pediatriche nel lattante e nel bambino;
– Definire le cause di A.C.R. nel lattante e nel bambino;
– Valutazione dello stato di coscienza;
– Valutazione attività respiratoria – respirazione artificiale;
-Valutazione circolazione – massaggio cardiaco esterno nel lattante e nel bambino;
– Manovra a due soccorritori;
– Ostruzioni delle vie aeree da corpo estraneo;
– Manovre di disostruzione delle vie aeree.
TRAUMATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE LESIONI SUPPORTO VITALE NEL TRAUMA
(4 ore teoria + 16 pratica )
Basi di anatomia e fisiologia applicate alle situazioni di emergenza traumatica;
– Catena della sopravvivenza nelle emergenze traumatiche;
– I protocolli che disciplinano l’arrivo sul posto della squadra di soccorso;
– Valutazione primaria;
– Valutazione secondaria;
– I sistemi di immobilizzazione e trasporto;
– Esercitazioni per simulazione.
LE ATTREZZATURA IN EMERGENZA SANITARIA
(1 ore teoria + 2 pratica)
Le apparecchiature elettromedicali: conoscenza e modalità d’impiego;
– L’impiego pratico di tutti i presidi in interventi complessi.
II SUPPORTO VITALE AVANZATO CON ATTREZZATURE SPECIFICHE
(2 ore totali + 8 pratica )
Il supporto vitale avanzato;
– Le attrezzature particolari utilizzate nel supporto vitale avanzato;
– Definire i protocolli operativi del supporto vitale avanzato;
– Sapere applicare, sotto controllo del medico, i protocolli internazionali del supporto vitale avanzato ed operare in èquipe secondo modalità adeguate;
– Esercitazioni per simulazione.
PROBLEMATICHE DEL SOCCORSO IN SITUAZIONI SPECIFICHE SOCIO-SANITARIE
(1 ore – teoria)
Titoli:
Riconoscimento delle evenienze specifiche:
a) psichiatria,
b) tossicodipendenza
c) alcoolismo
Approccio mirato al paziente
Normative vigenti
I MEZZI DI SOCCORSO
IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E SULLE AMBULANZE
(1 ore )
conoscere le caratteristiche tecniche dei mezzi di soccorso;
– identificare le problematiche relative alla trasmissione interumana di malattie infettive durante le attività di soccorso;
conoscere le procedure necessarie al mantenimento dell’igiene ambientale dei mezzi di soccorso.
PREVENZIONE ANTINFORTUNISTICA
(2 ora teoria)
La prevenzione antinfortunistica negli interventi di soccorso;
– Le norme di comportamento e le procedure necessarie alla prevenzione degli infortuni durante il soccorso.
L’ INTERVENTO A SUPPORTO DELL’ELISOCCORSO
(2 ore teoria)
I ruoli ed i compiti dell’elisoccorso;
– La tipologia del servizio;
– I criteri per la scelta e messa in sicurezza delle zone di atterraggio;
– Sapere utilizzare correttamente i mezzi di comunicazione:
a) ambulanza > centrale 118 > elicottero
b) ambulanza > elicottero
– I fattori di rischio nell’intervento in appoggio all’elisoccorso.
6.10.2019: da Scansano al Giro d’Italia di Ciclocross
Jacopo Morini, Jacopo Codignotto e Niccolò Chelli sono stati convocati per il Giro di Italia di Ciclocross che partirà il 6 ottobre.
Una grande soddisfazione per i convocati e per il direttore sportivo Corrado Corridori che da qualche anno ha messo su a Scansano una scuola e una squadra di giovanissimi che incassano premi e riconoscimenti.
Dichiara il Direttore sportivo Corrado Corridori:
«Dopo l’esperienza con il Grotte di Castro, io e i nostri giovani siamo stati convocati da un nuovo grande team laziale, Asd Terenzi Cycling Team di Roma e sotto la sapiente guida di Vanessa Casati, ex azzurra di Mtb, inizieremo una fantastica avventura che ci porterà a competere nella massima categoria di Ciclocross d’Italia. Il ciclocross è quella meravigliosa disciplina che sta sempre più appassionando persone di tutto il mondo; si corre fuoristrada (preferibilmente sul fango) con biciclette molto simili a quelle da strada ma con gomme tassellate. Antica disciplina che proviene dal nord Europa, dove è nata moltissimi anni fa, è diventata la massima espressione della fatica legata al ciclismo. Dopo tre mesi di preparazione, i miei ragazzi si impegneranno in circuiti di tutta Italia: si comincia il 6 ottobre a Ferentino, poi il 13 a Corridonia, il 27 a Cantoria, il 1 novembre a Città di Jesolo, il 3 novembre a Parco Rivellino Osoppo e infine a Roma il 5 giugno. Ringrazio il presidente Claudio Terenzi, Vanessa Casati e Vladimiro Tarallo per la fiducia nel mio lavoro di direttore sportivo, lo sponsor la Cantina dei Vignaioli di Scansano che si è sempre fatta portacolori del nostro sport, la nostra amministrazione, il sindaco Francesco Marchi e l’assessore Enrico Riva. Presto inizierò un nuovo progetto a Grosseto per avvicinare sempre più giovani alle discipline del fuoristrada».
20.9.2019: Open day della Polisportiva con i bambini delle elementari di Scansano
Venerdì 20 settembre dalle ore 09:00 la Polisportiva di Scansano ospiterà al campo sportivo tutte le classi della scuola elementare di Scansano per trascorrere insieme una mattinata di sport e divertimento.
Ad accogliere i bambini ci saranno i formatori della Polisportiva in collaborazione con i tecnici dell’ACR ROSELLE.
13.9.2019: Il Film della serata delle Premiazione delle Panchine Rosse
13.9.2019: Teatro pieno per la Premiazione Auser delle Panchine
8.9.2019: Scatti della inaugurazione della Panchina Rossa di Poggioferro
L’Auser Scansano ringrazia gli abitanti di Poggioferro presenti all’inaugurazione della Panchina Rossa contro la violenza sulle donne.
Grazie al Sindaco Francesco Marchi per la presenza.
Grazie all’ANSPI e al vice presidente Alessandro Rossi per la collaborazione.
Grazie all’associazione “Tutto è Vita”.
E un grande ringraziamento a Romina Rosati e Loredana Bartoccini per aver dipinto la Panchina.
14.9.2019: Esibizione di ballo alle Cascine con l’Auser
13.9.2019: Consegna riconoscimenti agli artisti delle Panchine Rosse
17.8.2019: Scatti dell’inaugurazione della Panchina Rossa a Montorgiali
Inaugurazione di Panchina Rossa a Montorgiali avvenuta il 17.8.2019, alla presenza di un folto gruppo di abitati di Montorgiali.
Presenti anche: Carlo Pellegrini presidente dell’Auser di Scansano, la proloco di Montorgiali, il Sindaco di Scansano, Francesco Marchi, il Consigliere comunale Lorenzo Ferri e a Associazione “Tutto è vita”-
Un ringraziamento particolare a Carla Bonini , autrice del disegno che ricorda l’essenza del simbolo costituito dalla Panchina Rossa.
Le Panchine Rosse sono una iniziativa dell’Auser di Scansano in collaborazione con la Amministrazione comunale.
14.8.2019: Scatti dell’inaugurazione della Panchina Rossa a Polveraia
Inaugurazione di Panchina Rossa a Polveraia avvenuta il 14.8.2019, presente Carlo Pellegrini presidente dell’Auser di Scansano, grazie anche alla proloco di Polveraia, all’associazione antiviolenza “Tutto è vita”.
Un ringraziamento particolare a Stefano, Elisabetta e Roberta, autori del disegno che ricorda l’essenza del simbolo costituito dalla Panchina Rossa.
Le Panchine Rosse sono una iniziativa dell’Auser di Scansano in collaborazione con la Amministrazione comunale.
10.8.2019: Scatti dell’inaugurazione della Panchina Rossa a Pomonte
Con qualche giorno di ritardo, la inaugurazione di Panchina Rossa a Pomonte, presenti insieme alla popolazione di Pomonte, Francesco Marchi, Sindaco, Carlo Pellegrini, Presidente dell’Auser di Scansano, Susy Esposito, del direttivo dell’associazione antiviolenza “Tutto è vita”, Manuela Petri, presidente della ProLoco di Pomonte, Graziella Stella ed Elino Rossi della LIPE.
Un ringraziamento particolare a Laura Bovicelli autrice del disegno che ricorda l’essenza del simbolo costituito dalla Panchina Rossa.
Le Panchine Rosse sono una iniziativa dell’Auser di Scansano in collaborazione con la Amministrazione comunale.