24.8.2021: Presentazione del ritratto di Aldo Busatti del M.o Dino Petri. Le foto.

Presso la sala “Don Mario”, di è svolta la presentazione del ritratto di Aldo Busatti del M.o Dino Petri che lo stesso dona al Comune di Scansano nel centenario della nascita del rimpianto Professore, considerando come allo stesso Busatti è dedicata la Biblioteca.

La presentazione ha visto un ricordo di Aldo Busatti da parte della prof.ssa Luzzetti e della giornalista Lina Senserini che conobbe il prof. Busatti quando era Preside del suo Liceo.

La presentazione ha visto la presenza di un folto numero di cittadini scansanesi, tra i quali l’assessore Enrico Riva, Maria Bice Ginesi (Candidata Sindaco) e Pasquale Quitadamo (Consigliere comunale).

Di seguito alcune foto della presentazione e alcuni scorci del Dentro di Scansano con opere del m.o Dino Petri dedicate agli antichi mestieri a Scansano.

Centenario della nascita di Aldo Busatti: Omaggio del Pittore Dino Petri alla Biblioteca di Scansano

Si terrà domani pomeriggio, 24 agosto, a Scansano, l’incontro dedicato a Aldo Busatti, nel centenario della nascita.
Busatti, a cui è dedicata la Biblioteca comunale, è stato un illustre critico letterario, grande dantista, eccelso docente, premiato con medaglia d’oro dal Ministero della Pubblica Istruzione.
A parlarne, domani, estimatori e colleghi. Nell’occasione il pittore Dino Petri donerà un ritratto di Busatti all’Amministrazione scansanese.
L’appuntamento è alle 18, in piazza Francesco Ferrucci (piazza del Belvedere).

La ProLoco di Scansano risponde agli attacchi del Sindaco uscente.

Riportiamo la risposta della ProLoco di Scansano alla nota diffusa a mezzo stampa dal Sindaco uscente di Scansano, Marchi, in cui -mostrando la usuale insofferenza ad alcuna critica- veniva apostrofata la ProLoco con accuse di politicizzazione. Comprendiamo come la politicizzazione sia una cosa che sta improntando la fine di questa Amministrazione in cui tutte le azioni sono rivolte al tentativo di rielezione ma serietà istituzionale vorrebbe che si tenessero separati i due piani.

“Le argomentazioni con cui il nostro Sindaco Marchi replica alle perplessità espresse in merito a spese specifiche su temi a noi noti ci impongono alcune precisazioni.

La Proloco Scansano lavora e cerca di farlo al meglio, con le proprie energie e quelle dei soci che vogliono mettere a disposizione della comunità il proprio tempo per il bene comune, non abbiamo mai preso parte a manifestazioni politiche né espresso giudizi politici, proprio perchè l’obiettivo è altro, trasversale, il bene di Scansano.

Sorprende, ma non troppo perché si è ripetuto nel tempo, che la nostra richiesta di chiarimento sia stata subito banalizzata definendola strumentale e politicizzata.
Ci dispiace quindi infinitamente che l’argomento sia stato spostato sul piano politico, perchè non è il nostro scopo.
Se poi lei ed i suoi futuri candidati, volete strumentalizzare questa o altre vicende in vista della prossima campagna elettorale, ne prendiamo atto e ci facciamo immediatamente da parte, evitando inoltre di rispondere a battute sterili già riportate da qualcuno sui social network.
La nostra è da sempre e deve rimanere un’associazione apolitica ed apartitica, se avessimo voluto fare attacchi sul piano politico, avremmo toccato ben altri argomenti ed in altre sedi, ma non è il nostro obbiettivo ne nostro interesse.

Non abbiamo dubbi sul fatto che non ci sia niente da nascondere, ma preme ricordare che la nostra è già una manifestazione di ottimo livello, forse non siamo riusciti a trasmetterlo all’Amministrazione o forse quest’ultima ne ha sottostimato l’importanza mostrando negli anni un certo disinteresse.
La nostra rassegna, ci permetta, niente ha da invidiare ad eventi simili dei comuni limitrofi. Certo tutto è migliorabile, ma dispiace sentirsi nuovamente sminuiti con paragoni denigranti ed inappropriati, che non ci saremmo aspettati dal Sindaco del nostro territorio.

Abbiamo sempre pensato che una manifestazione enologica che si rispetti non è il semplice mescere vino a migliaia di persone che frequentano per altri motivi il nostro paese ad Agosto, ma il saper raggiungere le persone realmente interessate, attrarle a Scansano in periodi di scarso afflusso turistico e saper presentare loro i nostri prodotti. Abbiamo sempre organizzato quindi la rassegna nel mese di Settembre, così da prolungare la stagione turistica del nostro territorio, per avere il mese del vino dalla nostra, con temperature miti ed adatte ad apprezzare al meglio il nostro Morellino di Scansano.
A differenza di quanto lei erroneamente sostiene, a noi interessa crescere, ma riteniamo che la qualità e l’importanza di una manifestazione enologica non sia da valutarsi esclusivamente mediante la conta del numero di calici venduti. A nostro parere i numeri che lei ci indica lasciano il tempo che trovano, in quanto il nostro obiettivo è sempre stato quello di trovare il giusto equilibrio tra una rassegna di qualità ed una sostenibilità della stessa senza gravare sulle tasche dei visitatori.
Non è il nostro obiettivo quello di far affluire migliaia di persone assetate ed assiepate per le nostre vie senza poter dare un giusto valore al prodotto ed al consumatore.
Vorremmo inoltre farle notare che, come specificato in delibera, la vostra manifestazione aveva comunque in previsione la vendita di 600 calici in 3 giorni, inferiori persino a quelli delle ultime edizioni della nostra, quindi numeri non rivoluzionari se non che nel costo del calice fissato in 20 euro. Considerando inoltre le vostre previsioni di incasso (sempre da delibera) di circa 12.000 euro a fronte dei 20.000 spesi, non ci sembra un recupero quasi completo dell’investimento come da lei affermato.

Onestamente ci sarebbe piaciuto che l’amministrazione avesse coinvolto, come in altre occasioni, le realtà paesane come la nostra nella stesura e nella programmazione di un cartellone delle festività estive e autunnali, dalle quali avrebbe potuto raccogliere spunti e suggerimenti, perché onestamente ci dispiace e ci mortifica questo approccio esterofilo che viene messo in atto quando si tratta di proporre iniziative o eventi, senza considerare una risorsa quanto già presente sul territorio, quasi a dovere e volere accusare un’incapacità ed un pressappochismo di chi da sempre il paese lo vive e lo anima con risultati soddisfacenti.

L’affidarsi ai tecnici e agli esperti del settore è una sacrosanta regola che in ciascun contesto merita di essere osservata, il farlo in accordo ed in collaborazione con le associazioni del paese sarebbe stato nobile ed un chiaro segnale di voler potenziare e far crescere un qualcosa di esistente, mentre il doverlo apprendere da una delibera è semplicemente una dimostrazione di disinteresse che non ci meritavamo e che non ci meritiamo.

Giusto comunque puntare in alto a vantaggio di tutto Scansano e siamo da sempre i primi a volerlo fare, ma partendo dal valorizzare quello che negli anni è stato fatto di buono. Serve farlo e continueremo a farlo, sperando di trovare un approccio differente da parte dell’amministrazione, con minor scetticismo verso alcune associazioni e senza la strumentalizzazione politica che probabilmente questo ultimo semestre di fervore preelettorale ha acuito.
Siamo i primi a volere il meglio per il nostro territorio e restiamo in curiosa attesa di recepire consigli utili dal lavoro svolto dalla società incaricata, affinché le cifre che ci risultano già spese, possano aiutarci a migliorare, se non in questo periodo di pandemia, almeno nelle prossime occasioni utili.”

10.8.2021: alle 18.30 inaugurazione della personale del M.o Dino Petri

Galleria Il Dentro, via Vittorio Emanuele II, martedì 10 agosto alle ore 18.30 verrà inaugurata la mostra di opere di Dino Petri a Scansano, sui paese d’origine.

Il paesaggio scansanese e maremmano, le querce, gli olivi, i vigneti, temi prediletti da Petri, saranno i protagonisti della mostra, rappresentati attraverso i linguaggi artistici che l’artista predilige: la pittura ad olio, l’acquerello, il disegno e l’incisione ad acquaforte, tecnica coltivata in tanti anni di attività.

Una selezione inedita di opere, un racconto di percorsi artistici originali, sempre legati al figurativo ma diversi per ogni linguaggio e tecnica.

La mostra ha una appendice diffusa nel centro storico di Scansano: Petri ha collocato quattro grandi pannelli che illustrano le attività tradizionali che in quei luoghi si svolgevano, rievocando la vita che caratterizzava il paese: la lavorazione della ginestra, la costruzione delle botti, il forno a legna, la raccolta della spazzatura, con il ciuco che conosceva a memoria il percorso.

La mostra è allestita nella Galleria “Il Dentro” in via Vittorio Emanuele II.

Lettera aperta al Sindaco Marchi della Pro Loco di Scansano

La Pro Loco di Scansano ha inviato una Lettera Aperta al Sindaco pubblicandola sulla pagina FaceBook della ProLoco.

Riteniamo che la Lettera ponga questioni di grande importanza e che sia meritevole di diffusione e pubblicazione.

Di seguito il testo completo:

Egr. Sindaco,
apprendiamo con stupore che l’amministrazione, nel mese di Giugno, ha affidato ad una società esterna l’incarico di valutare la fattibilità di un evento enoturistico, impegnando e di fatto sostenendo la spesa della considerevole somma di € 3.904,00
.

Ancor più sorprendente è la cifra di € 16.388,26 stanziata nel mese di Luglio, per affidare alla stessa società, l’organizzazione di una manifestazione da svolgersi nel mese di Agosto, evento poi annullato per difficoltà organizzative e per la tutela della salute pubblica con il protrarsi dell’emergenza sanitaria.

Certamente dopo il periodo complicato che abbiamo vissuto, ogni evento che ci possa riportare ad un’apparente normalità sarebbe accolto da tutti con estremo entusiasmo.

Cosa c’è poi di meglio per la promozione del territorio di Scansano, se non puntare sulle nostre eccellenze enologiche e gastronomiche che ci rendono famosi nel mondo?Infatti l’evento in oggetto, sembrava basarsi principalmente sulla degustazione di Morellino di Scansano e prodotti tipici locali, con la classica formula della vendita del calice celebrativo in vetro.

Il format di questo tipo di eventi è di fatto ormai ampiamente utilizzato e ben collaudato nei territori a noi limitrofi e soprattutto nel nostro paese.

Come lei sa, la stessa Proloco Scansano ha realizzato per tredici anni consecutivi un evento incentrato sulle degustazioni di Morellino di Scansano, una manifestazione di ampio richiamo, che è cresciuta nel tempo per importanza e qualità.Ci piace infatti ricordarle che tale evento a carattere enologico, è stato citato più volte su riviste specializzate, ha visto la partecipazione di professori, professionisti ed addetti del settore, ospitato convegni a tema, oltre ad aver portato all’istituzione di un concorso Enologico intitolato a Vannuccio Vannuccini, divenendo nel tempo un appuntamento strutturato e di qualità, all’insegna della promozione del nostri prodotti di punta e raggiungendo un buon riscontro di pubblico e apprezzamenti tra produttori, visitatori e operatori del settore enologico.

Ci preme precisare, anche se superfluo, che il nostro evento è realizzato con la sola forza del volontariato, con l’aiuto delle altre Associazioni e grazie al supporto gratuito dei Sommeliers che ci hanno supportato.Pertanto realizzato a costi praticamente nulli per le casse Comunali e senza gravare sulla collettività, ma anzi, generando un indotto del quale ha beneficiato il nostro territorio, sia in termini economici che sociali.

In questa lunga fase di ristrettezza economica che ha colpito il nostro Comune, con ripercussioni sui cittadini, attività economiche e le stesse associazioni, la Proloco Scansano ha cercato di lavorare al meglio contando sulle proprie forze, consapevole che un sostegno economico da parte dell’amministrazione comunale fosse da escludere.

Pertanto con estrema sorpresa prendiamo atto che fossero state assegnate così ingenti somme (oltre 20.000,00 euro) ad una società esterna per la promozione dello stesso.

Non le nascondiamo il rammarico per la poca considerazione riservata alla nostra associazione, infatti, se la manifestazione non fosse stata annullata, avremmo dovuto osservare con preoccupazione un evento che, con tali tempistiche e modalità realizzative, avrebbe probabilmente anticipato e di fatto sostituito il nostro consueto evento delle degustazioni.

Ci consoliamo però con la consapevolezza, che in un capitolo del Bilancio di Previsione sono rimaste somme disponibili, alle quali si presume si possa attingere, per far fronte a richieste di contributo economico per la realizzazione di eventuali manifestazioni.

Siamo inoltre interessati a consultare ed analizzare, qualora ce ne sarà data la possibilità, il lavoro di studio retribuito e svolto da professionisti del settore e poter quindi prendere spunto sui metodi di organizzazione e promozione di questo tipo di eventi, così da poter eventualmente migliorare la qualità delle nostre manifestazioni future.

Cordiali Saluti

Pro Loco di Scansano

28.7.2021, Regione Toscana: AGGIORNAMENTO SUI VACCINI

Dalle ore 12.00 di oggi sono prenotabili sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home le dosi dei vaccini Pfizer e Moderna con somministrazione a partire dal 31 luglio.
Potranno prenotare il vaccino tutte le persone tra i 12 e i 59 anni.
OVER 60
Le persone tra i 60 ai 79 anni in buono stato di salute che non si sono ancora vaccinati con prima dose, possono recarsi, senza dover prenotare l’appuntamento in tutti i centri vaccinali dove saranno messe a loro disposizione dosi del vaccino Johnson & Johnson.
FASCIA ETÀ 12 – 18 ANNI
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha esteso l’utilizzo del vaccino Moderna anche ai minori di età pari o superiore a 12 anni.
Quindi per i ragazzi dai 12 ai 18 anni adesso c’è la possibilità di essere vaccinati sia con Pfizer sia con Moderna.

27.7.2021: Foto e video del vasto incendio di stamane tra Baccinello ed Arcille, a sud del torrente Trasubbie, in località Colle Fagiano

Ancora in corso (ore 14.30) l’incendio che si è sviluppato stamane a sud del Torrente Trasubbie, sulle colline tra Polveraia e la Sabatina.

L’incendio riguarda un fronte di oltre un chilometro, presenti vari mezzi dei VVF che stanno lavorando nella limitazione dell’incendio anche con 3 elicotteri che stano incessantemente da varie ore facendo la spola tra il torrente Trasubbie (video) e i vari fronti dell’incendio.

Il romanzo noir di Guergana Radeva, fra i vincitori di “IoScrittore”, il più grande torneo letterario italiano per inediti

Una mano assassina colpisce lungo le strade bianche della Toscana. Una scia di sangue atterrisce e disorienta per la ferocia dei segni che lascia: corpi martoriati, grottesche rappresentazioni e la presenza, macabra e costante, di anguille accanto ai cadaveri. Il Pescatore, così viene chiamato l’omicida seriale che massacra senza nesso apparente, seppure con un evidente disegno che collega i diversi delitti. Come fermare la mente che uccide? Da dove partire per individuare la sua logica malata e spezzare questa catena mortale? Pochi sono gli elementi in mano agli uomini incaricati di investigare; ma un aiuto insperato arriva da lontano, capace di fornire una chiave di lettura, un’interpretazione: il libro dei segni per eccellenza, l’Apocalisse, la rivelazione, che può indicare la strada da percorrere per contrastare il disegno malato del killer, la sua distorta sequenza di messaggi. Ma non sarà una via semplice, le donne e gli uomini su cui grava questo incarico resteranno segnati in modo indelebile, persino negli affetti più profondi, dalle conseguenze di questa caccia. Sarà un percorso doloroso, in grado di scardinare certezze e intaccare convinzioni; e che porterà lontano, nel tempo e nello spazio, per poi scoprire che il Male ci ha sempre accompagnato, è sempre rimasto accanto a noi…

Guergana Radeva, nata in Bulgaria nel 1967, è laureata in Ingegneria elettronica all’Università Tecnica di Sofia e vive in Italia dal 1992.

È autrice di tre romanzi e un’antologia poetica. Altri suoi scritti fanno parte di raccolte di narrativa e poesia, fra cui l’antologia scolastica “L’altra città” (Zanichelli).

Ha partecipato a mostre collettive nell’ambito della poesia e della fotografia a Madrid, Sofia, Zagabria, Sarajevo, Roma, Milano, Grosseto e Fano.

Ci ha lasciato Nedo Bianchi, grande Uomo di cultura e storico della Resistenza

È deceduto Nedo Bianchi.

La salma è esposta dalle ore 14 presso la sala commiato a lato della chiesa San Leopoldo a Follonica, fino alla cremazione prevista per lunedì 26 alle 13:00.

“Nedo – ricorda in un comunicato lo Spi Cgil – era una colonna portante del sindacato, e allo stesso tempo un uomo impegnato nell’Anpi e nel Partito democratico, saldo nei propri valori di riferimento. Uomo benvoluto e stimato, ha sempre avuto una grande passione per la divulgazione storica e l’impegno culturale che ha coronato con la pubblicazione del libro “Il tenente Gino e il soldato Giovanni”, edito per i tipi di ETS. Alla famiglia tutta le condoglianze e l’affetto dello Spi maremmano”.

Scansano.blog si unisce al cordoglio per la scomparsa di Nedo per il quale nutrivo un affetto sincero, grato della Amicizia di cui mi aveva fatto dono.

Ciao Nedo, ci mancherai.

Pasquale Quitadamo